Compila il Form oppure chiamaci
0825 558247
info@colopolo.it
Ci sono pochi tratti costieri al mondo che possono competere per bellezza e fascino con la fotogenica Costiera Amalfitana, che si estende lungo 50 chilometri da sogno tra Sorrento e Salerno. I profumi suggestivi, i paesini incantevoli dipinti con colori pastello con viste privilegiate su un mare blu zaffiro, le scogliere, un’affascinante atmosfera culturale che attrae da secoli artisti, musicisti e scrittori importanti. .. L'”Itinerario per la Costiera Amalfitana e Napoli” offre la perfetta combinazione di cultura, storia, mare e paesaggi idilliaci. Preparati ad esplorare per conto tuo le splendide strade panoramiche che si snodano parallelamente alla costa e che culminano in acque cristalline e splendidi paesini come Positano e Amalfi. Scopri al volante luoghi indimenticabili come il vivace porto di Sorrento o le maestose ville e i giardini di Ravello. Chiudono questo magnifico viaggio visite estremamente interessanti come quella che ti porterà a conoscere l’elegantissima e sempre viva Isola di Capri, gli storici siti archeologici di Pompei ed Ercolano, gli antichi templi di Paestum o la vitalista città di Napoli, tra le più interessanti dell’Europa mediterranea.
Partenza verso la famosa Costiera Amalfitana e il Golfo di Sorrento, uno dei siti più belli del mondo che si trova sulle sponde del Mediterraneo e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Ci aspetta una fotogenica strada panoramica che corre parallela alla costa e che nasconde in ogni curva della strada un paesaggio verticale di insolita bellezza con scogliere che si tuffano nel mare, misteriose grotte e gallerie sotterranee, belle baie e pittoreschi luoghi di autentica architettura che sembrano intrappolati nel tempo. Scopri a tuo ritmo e grazie alla tua auto a noleggio uno dei litorali più affascinanti del mondo! Frequentata da personaggi famosi, la sua fama si perde nei secoli, quando fu scelta dalla dinastia dei cesari romani come luogo di riposo. Preparati a scoprire angoli unici e paesi da cartolina dai colori pastello situati in verticali impossibili, inseriti tra l’azzurro del cielo e un mare intenso, e racchiusi tra vigneti, limoni, ulivi e bouganville. Ti aspettano tre giorni in cui godrai del paesaggio e della gastronomia. Senti la vera “dolce vita”! Che il viaggio abbia inizio! La nostra prima tappa è Atrani, dove potrai gustare i famosi “scialatielli”, un tipico piatto di pasta di queste zone. L’itinerario prosegue fino alla raffinata cittadina di Ravello, con una visita a Villa Rufolo, la cui bellezza ha ispirato in passato Richard Wagner. Dai suoi giardini favolosi e lussureggianti si può contemplare una magnifica vista sul mare. (Nota: ingresso non incluso. Attualmente la villa ospita interessanti concerti). Se hai tempo, puoi andare a Villa Cimbrone, a circa 600 metri dalla piazza del Duomo. Trasformato in un hotel di lusso, il suo “Terrazzo dell’Infinito” offre anche panorami incredibili sul golfo di Salerno. Dopo un breve tour, arriviamo ad Amalfi, una delle più antiche e più potenti repubbliche marinare. Piccola e a misura d’uomo, si può girare a piedi in mezz’ora. Da non perdere la bellissima Cattedrale di Sant’Andrea! La prossima tappa sarà Positano. Conosciuta come la “Perla della Costiera Amalfitana” e collocata su una pendenza particolarmente ripida, Positano affascina da secoli turisti, artisti e scrittori con la sua atmosfera magica, i suoi vicoli, i suoi affascinanti negozi dove si possono trovare della ceramica artigianale e vestiti di alta moda fatti su misura. Tanto bella quanto esclusiva, le sue strade ripide fiancheggiate da case color pastello, arrivano a toccare una bellissima spiaggia di ciottoli. Ci rimettiamo in marcia con destinazione Sorrento. (Nota. Se hai tempo, tra Amalfi e Sorrento puoi visitare Praiano, antico borgo di pescatori diventato un piacevole rifugio per i villeggianti, e Conca dei Marini, dove è possibile visitare la Grotta dello Smeraldo. (Nota. La visita non è inclusa. Si consiglia di consultare gli orari). Terminiamo questo intenso itinerario per l’incredibile Costiera Amalfitana a Sorrento. Pernottamento a Sorrento.
Continuiamo a goderci la fantastica Sorrento esplorando il suo centro storico, la sua splendida baia, il suo bellissimo porto con vista sul Vesuvio, le sue baie tranquille e le grotte misteriose, le sue incantevoli terrazze sul mare, le sue famose gelaterie, il Museobottega della Tarsia Lignea… Da Sorrento ci dirigiamo verso il Golfo di Salerno, seguendo la costa frastagliata e ammirando paesini appesi come funamboli sulle scogliere verticali. La bellezza dei suoi paesaggi e delle curve, a volte strette, impongono una guida prudente. E così arriviamo a Salerno! Conosciuta nel Medioevo come la capitale della medicina, questa incantevole località cattura il viaggiatore con il suo centro storico e la cattedrale di San Matteo. Assapora la deliziosa “torta di ricotta e pere”! Rimettiamoci in marcia. Dopo aver attraversato un bellissimo tragitto lungo la costa pieno di alberi di limone e palme, arriviamo ad un altro dei gioielli del percorso: gli antichi templi di Paestum. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, possiede alcuni dei templi greci meglio conservati al mondo. Fondata alla fine del VII secolo a.C dai greci provenienti dalla città di Sibari, e originariamente conosciuta come Poseidonia, è stata una delle principali città del Mediterraneo. L’interessante Museo di Paestum invita i turisti ad immergersi nella storia del territorio, dalla Preistoria fino all’Antichità. Inoltre, i 5 chilometri di mura che circondano il sito archeologico fanno di Paestum uno dei complessi murati meglio conservati. (Nota. Ingressi non inclusi. Si consiglia di consultare gli orari delle visite). Pernottamento a Sorrento.
Abbiamo un paio di ore libere per goderci Sorrento e dintorni. Sorrento è stata nel passato la meta preferita dei patrizi, il “”Giardino del Re”” per i Borbone e tappa fondamentale da secoli per i turisti che visitano la Costiera Amalfitana. Dall’alto, Sorrento guarda orgogliosa il golfo di Napoli, il Vesuvio e l’isola di Capri. È obbligatorio visitare la zona di Piazza Tasso, in pieno centro, dove le stradine strette sono sempre piene di vita. Corso Italia diventa una strada pedonale e attraversa tutto il centro storico della città. Un’altra fantastica escursione è quella ai chiostri della Chiesa di San Francesco. Durante la stagione estiva, i chiostri ospitano spesso concerti interessanti. Se il secondo giorno non hai avuto modo di visitare l’esclusiva isola di Capri, oggi potrai farlo. (Nota. Il tragitto dura circa 25 minuti). Capri conserva il fascino che la rese famosa tra le personalità importanti dell’Impero Romano. Un paradiso naturale pieno di ville squisite, rovine romane, acque azzurre. .. Da non perdere la Marina Grande, la città di Capri e la famosa Grotta Azzurra! (Nota. Escursione non inclusa. Si accede alla Grotta con una visita guidata solo quando le condizioni del mare lo permettono. Da Anacapri è possibile salire sulla seggiovia fino alla cima del monte Solaro, dove si può godere di una vista spettacolare dell’isola. (Nota. Si consiglia di tornare a Sorrento nel primo pomeriggio). Andando verso Napoli, se hai tempo, puoi fare una sosta a Castellammare di Stabia, un’enclave moderna che è stata una località di villeggiatura estiva per i romani ricchi. Lì puoi visitare le ville Arianna e San Marco. A Napoli potrai goderti la sua ampia offerta gastronomica e la sua inconfondibile vita notturna. Pernottamento a Napoli.
Oggi dedicheremo la giornata ad esplorare questa città intensa, la terza più grande d’Italia, una delle più antiche, artistiche e sorprendenti che puoi trovare in questo Paese. Una città antica che cattura il turista con la sua vitalità che si percepisce per la strada, la sua passione per la vita e una vasta e bellissima baia che si affaccia sull’imponente Vesuvio. Fu esattamente via mare che arrivarono i diversi popoli ed imperi che dominarono fin dall’antichità questa splendida regione. Scopri il suo magnifico centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, i suoi famosi tesori archeologici, i suoi eleganti castelli e palazzi, le sue chiese barocche, i suoi musei meravigliosi. .. Le sue belle strade e piazze conferiscono alla città un’atmosfera unica. Fondata dai Greci nel V secolo a.C. , questa città è stata conquistata da Romani, Normanni, bavaresi, viceré spagnoli, Borbone. .. Risultato: un modo genuino di vedere la vita come seducente e caotica, un eclettico mix architettonico e monumentale, tradizioni uniche e delizie gastronomiche che ti faranno godere il viaggio attraverso tutti e cinque i sensi. (Nota. Ci sono delle visite specializzate nella Napoli sotterranea. Al di sotto delle strade della città, si estende una rete interessante di catacombe, camere sepolcrali, grotte greche e magnifiche rovine. Ingresso non incluso. Consultare gli orari). Pernottamento a Napoli.
Oggi ti consigliamo di fare una suggestiva “passeggiata nella storia”. Iniziamo la giornata nell’antica città di Pompei, uno dei siti archeologici più visitati al mondo, che fu sepolta dopo la violenta eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Situata a circa 30-40 minuti in auto da Napoli, la visita a Pompei ti permetterà di conoscere la struttura e le usanze di una città del periodo classico. (Nota. Puoi partire da Napoli tramite l’autostrada A3, prendere l’uscita Pompei e seguire le indicazioni per Pompei Scavi). I parcheggi sono ben segnalati. Si consiglia di dedicare circa 3 ore alla visita). Una volta lì, la visita avrà come tappa successiva l’imponente Vesuvio. Ancora oggi fa paura immaginare come una spessa coltre di cenere e “lapilli” (frammenti di lava) abbiano sepolto la fiorente città e migliaia di abitanti per diciassette secoli. Il tempo sembra essersi fermato in questa antica città romana facendola diventare un museo monumentale a cielo aperto perfettamente conservato. Senza dubbio, uno dei panorami più suggestivi di tutto il percorso lo troverai a Granai del Foro, dove vedrai le stampe dei corpi che sono state fatte nel XIX secolo versando del gesso nelle fessure lasciate dai corpi disintegrati. Un luogo che invita al raccoglimento e alla riflessione sulla vita. (Nota. Possibilità di affittare un’audioguida e di effettuare visite guidate). Di ritorno a Napoli, ti consigliamo di visitare le rovine della città marinara di Ercolano, che ha subito una sorte simile a quella di Pompei dopo l’eruzione del Vesuvio. Vanta reperti archeologici di valore perfettamente conservati. (Nota. Questo sito archeologico è più piccolo di quello di Pompei, per cui si consiglia di dedicare 1 ora e 30 minuti a questa visita). Dopo il pranzo in un tipico locale brindando con i famosi vini vesuviani coltivati nella fertile terra vulcanica, puoi dare inizio all’escursione sull’imponente Vesuvio. Il Parco Nazionale del Vesuvio (Riserva della Biosfera) è visitabile. Lì potrai accedere al vulcano di 1. 281 metri, l’unico attivo nell’Europa continentale. (Nota. Possibilità di effettuare una visita guidata. Dal parcheggio situato nella parte superiore, inizia un percorso di 860 metri di lunghezza che raggiunge il cratere. In primavera e in estate è possibile effettuare l’itinerario completo. Nei mesi invernali, quando le giornate sono più brevi il Parco Nazionale del Vesuvio chiude alle ore 15. 00, diventa difficile includere quest’ultima escursione nell’itinerario. Inoltre, le condizioni climatiche ostacolano l’accesso sul Vesuvio). Fine dell’Itinerario.
Il prezzo del Tour prevede l’alloggio in un Camera Doppia; laddove il viaggiatore chiedesse di dormire in una Camera Singola, bisognerà ricalcolare l’importo della quota a Persona.
La quota non comprende i costi per escursioni e/o biglietti di ingresso per le varie attrazioni.
Certo. Ogni Viaggio prevede un’Assicurazione che copre le spese Mediche di Base, Smarrimento Bagaglio e Covid.
SCOPRI LE OFFERTE SULLA NOSTRA APP |