+39 0825558247 info@colopolo.it
+39 0825558247 info@colopolo.it
Best Seller
da€932
Salva tra i preferiti

Adding item to wishlist requires an account

1988

Perchè prenotare con noi?

  • Miglior prezzo garantito
  • Assistenza clienti 24/7
  • Esperienza diretta sui Viaggi proposti
  • Viaggi Assicurati e Garantiti

Hai qualche domanda?

Compila il Form oppure chiamaci

0825 558247

info@colopolo.it

  • Durata: 8 Giorni
  • Persone : 2
  • Marzo - Ottobre 2022
  • Codice CLPL - 74
Un itinerario punteggiato da verdi vallate, spettacolari cime e villaggi ricchi di tradizioni e proposte per il tempo libero
 

Partenza da:

Principali Aeroporti

Imbarco:

1 Ora prima della Partenza

Servizi Inclusi

  • Volo Andata e Ritorno
  • Soggiorno nell'hotel scelto a Belluno
  • Trattamento scelto a Belluno
  • Soggiorno nell'hotel scelto a Canazei.
  • Trattamento scelto a Canazei
  • Soggiorno nell'hotel scelto a Cortina d´Ampezzo.
  • Trattamento scelto a Cortina d´Ampezzo.
  • Soggiorno nell'hotel scelto a Dolomiti.
  • Trattamento scelto a Dolomiti.
  • Soggiorno nell'hotel scelto a Bolzano
  • Trattamento scelto a Bolzano.
  • Soggiorno nell'hotel scelto a Verona
  • Trattamento scelto a Verona
  • Auto a Noleggio
  • Trattamento come da programma.
  • Assicurazione viaggio.
  • Assistenza Colopolo H24

Servizi NON Inclusi

  • Tasse di soggiorno se previste da pagare in loco
  • Probabile pagamento di un pedaggio
  • Polizza Annullamento viaggio
  • Tutto quanto non contemplato nella voce "Servizi Inclusi"
Cosa Ti Aspetta

Scopri al volante questo affascinante angolo tra Italia e Austria. Le Dolomiti, che si estendono tra il Tirolo del sud, l’Alto Adige e il Veneto, sono una delle più belle catene montuose al mondo, uno spazio naturale privilegiato dichiarato patrimonio dell’umanità, costellato di paesaggi fotogenici e borghi autentici pieni di tradizioni e opportunità d’intrattenimento. Intraprendi questo viaggio per partecipare a interessanti escursioni, per praticare trekking, sci, arrampicata e condividere con la gente del posto le piacevoli feste locali e la deliziosa cucina. Frequentato da viaggiatori provenienti da tutto il mondo, questo tesoro “eco” turistico è diventato, negli ultimi decenni, una delle mete da neve più ambite del paese, essendo visitato da viaggiatori di fama internazionale. Rilassati nelle spa esclusive, mangia nei famosi ristoranti e goditi l’atmosfera accogliente. Completano questo viaggio una visita alle città romantiche di Verona e Venezia, due delle città più affascinanti al mondo. Ammirate da poeti e artisti e immortalate da fotografi e cineasti, Verona e Venezia apportano un peculiare fascino urbano all’itinerario. Un viaggio che soddisferà le aspettative degli amanti della natura, degli sport all’aria aperta, dello sci e dei semplici piaceri della vita.

 

  • Belluno
  • Bolzano
  • Canazei
  • Verona
  • Cortina d'Ampezzo
  • Venezia
  • Dolomiti
Foto
Itinerario

Giorno 1Città di partenza - Venezia - Belluno

Partenza del volo dalla città di origine fino a Venezia. Arrivo e ritiro dell’auto a noleggio. A seconda del tempo a disposizione puoi visitare Venezia o recarti direttamente a Belluno, che si trova a poco più di 1 ora e 20 minuti in auto. Belluno è una piccola città circondata da montagne e irrigata da due fiumi, il Piave e l’Ardo. Ti consigliamo di visitare il suo monumentale centro storico e passeggiare lungo la vivace via Rialto e la famosa piazza del Mercato. Qui troverai splendidi palazzi rinascimentali ed eccellenti portici. Piazza Duomo ospita interessanti tesori, come il Palazzo dei Rettori o la cattedrale stessa. Via Santa Croce e via Mezzaterra sono buone opzioni per godersi una piacevole passeggiata e conoscere l’eccezionale patrimonio artistico della città. È possibile effettuare un’escursione a Feltre, che dista solo 30 km in auto da Belluno. Feltre offre un quadro pittoresco, con le montagne sullo sfondo e il castello murato che regala panorami unici. Da non perdere via Mezzaterra e la bellissima Piazza Maggiore. Il Museo Civico ospita collezioni dell’artista locale Lorenzo Luzzo. Pernottamento a Belluno.

Giorno 2Belluno - Canazei

Oggi puoi dedicare la mattinata alla scoperta di luoghi più unici nell’incantevole città di Belluno, situata nella parte settentrionale del Veneto. Accanto alle Dolomiti e con un passato storico affascinante, Belluno è una destinazione turistica che unisce arte, storia e cultura alla bellezza della natura circostante. Dopo la visita puoi rimetterti in viaggio per Canazei, situata all’estremità settentrionale della Val di Fassa, un luogo magico e una bella introduzione alle alte catene montuose che regnano in queste terre. Qui si trovano alcuni degli scorci e dei villaggi più belli delle Dolomiti. Questa località, insieme al borgo fluviale di Moena, costituiscono i due nuclei della valle, offrendo una posizione privilegiata per escursioni al massiccio della Marmolada. Canazei si trova tra imponenti montagne che formano sorprendenti catene montuose. (Nota. Per saperne di più sulla cultura popolare che ha come protagoniste fate, gnomi e streghe, ti consigliamo di visitare durante il viaggio il Museo Culturale Ladino, situato nella Val di Fassa). Pernottamento a Canazei.

Giorno 3Canazei - Dolomiti (Arabba - Corvara - Colfosco) - Canazei

Il punto di partenza del viaggio su strada tra le Dolomiti sarà Canazei. Le Dolomiti sorsero 70 milioni di anni fa, come frutto dello scontro tra le placche che trasformò le profondità di barriere coralline e calcaree, poiché tutto era sommerso dal mare di Thetis, da cui si eressero i cosiddetti “Monti Pallidi” o Dolomiti, il cui nome deriva dal geologo Déodat de Dolomieu. Il percorso inizia con una grande salita, con curve strette che salgono fino al Passo Pordoi a 2239 metri di altitudine, il passo di montagna più alto della zona. In questo scenario grandioso scoprirai la forza della natura che si apre tra rocce aguzze ed enormi blocchi di pietra. Da qui è possibile ammirare il Gruppo del Sella. Se vuoi arrivare in cima devi prendere la funivia che ti porterà al Sasso Pordoi, a un’altitudine di 2.950 metri. Il panorama della montagna da qui ti lascerà senza parole. A continuazione puoi recarti ad Arabba, una pittoresca cittadina che vive delle formidabili stazioni sciistiche che la circondano. Compatibilmente con il tempo a disposizione ti consigliamo di visitare il castello di Andraz, situato a 20 minuti da Arabba. Nelle valli sotto l’Alta Badia si trovano bellissimi villaggi, come Corvara (1568 m), Colfosco (1645 m), La Villa (1433 m), Badia (1324 m) o La Val (1348 m), collegati con 130 km di piste su quattro passi di montagna. Questi villaggi sono alcune delle principali stazioni sciistiche delle Dolomiti e fanno parte della rete Dolomiti Superski. (Nota. Se ti piacciono gli sci e gli sport invernali, la Dolomiti Superski offre accesso a oltre 1.900 km di piste e 12 stazioni. Altri sport solitamente praticati nella zona sono l’equitazione, il ciclismo o il deltaplano. Gli uffici turistici locali di norma consigliano i viaggiatori su queste attività). In estate, tutta questa zona invita a praticare attività e sport all’aria aperta, a rilassarsi contemplando l’armonia tra la natura e le alte montagne e a gustare le prelibatezze gastronomiche del territorio. Un consiglio: da Corvara, è possibile salire fino a 2000 metri in ascensori sicuri. In questo modo potrai godere di un’incredibile vista panoramica sulle Dolomiti dell’Alta Badia, sul ghiacciaio della Marmolada e sulle maestose vette delle Alpi austriache. Inoltre, Corvara offre ristoranti e cioccolaterie, ideali per uno spuntino. Da parte sua, il vicino villaggio di Colfosco vi sorprenderà con i suoi bucolici scorci da cartolina. Se hai tempo a disposizione, ti consigliamo di unirti a piacevoli percorsi escursionistici che partono da questa cittadina, situata ai piedi del massiccio del Sella. Terminiamo la tappa di oggi andando verso il Passo Gardena (2.122 m) con una splendida vista delle cime delle Odle e del Passo Sella (2.240 metri). Ritorno e pernottamento a Canazei.

Giorno 4Canazei - Dolomiti - Cortina d'Ampezzo

Da Canazei proseguiamo la nostra avventura attraverso questo monumento della natura, le Dolomiti, riconosciuto dall’UNESCO come luogo di incalcolabile valore naturale. Ci dirigiamo verso il Passo Fedaia, situato a oltre 2000 metri di altitudine e circa venti minuti in auto. In questo ambiente naturale unico potrete godere di famose piste da sci in inverno e piacevoli passeggiate ed escursioni in montagna, in estate. Percorri tranquillamente le rive del Lago di Fedaia, per scoprire le acque cristalline e i suoi riflessi sulle superbe cime che lo circondano. A continuazione puoi dirigerti verso la Marmolada, che si erige per oltre 3300 metri di altitudine. È il più alto massiccio delle Dolomiti, famoso per il suo ghiacciaio e le sue piste da sci. Dirigendoti a Malga Ciapela, potrai viaggiare su un’imponente funivia che sale fino a 3265 metri. Non potrai smettere di contemplare questi panorami mozzafiato, unici al mondo, dove le valli verdi e ombreggiate contrastano con le maestose montagne bianche. Da lì puoi ammirare le superbe cime di Cortina, il Sasso Lungo, il Sella e, più sullo sfondo, le Alpi austriache. Sulla via del ritorno potrai goderti una suggestiva discesa fino a Malga Ciapela. Da qui, a circa 40 minuti in auto su strade alpine, ci dirigiamo al Passo de Falzarego (2.105 metri), vicino a Cortina. Questo paesaggio attraversa il Tofane e circonda il paesaggio delle Cinque Torri, con le spettacolari punte come lance che feriscono il cielo. Lasciando la maestosa Tofane sulla destra, arriveremo a Cortina. Considerata la “Regina delle Dolomiti”, è una delle mete turistiche per eccellenza nella zona. Qui si possono incontrare personalità locali e internazionali. Ti trovi di fronte a uno dei riferimenti sciistici del paese italiano. Situata in una valle glaciale e circondata da pendii boscosi, questa località è balzata alla scena internazionale quando Elizabeth Taylor e Henry Fonda registrarono in queste terre il film “Mercoledì delle Ceneri”. Basta una breve passeggiata per percepire l’influenza italiana e austriaca che si respira per le strade. In centro troverai ottimi ristoranti, affascinanti caffetterie e negozi esclusivi. Da questa località partono funivie verso molte delle cime circostanti. (Nota. Cortina è la porta per il parco naturale delle Dolomiti di Sesto, che comprendono le Tre Cime di Lavaredo). Pernottamento a Cortina d’Ampezzo.

Giorno 5Cortina d'Ampezzo - Dolomiti (Selva di Cadore - Alleghe - Falcade) - Zona di Costalunga HOTEL

Cortina d’Amperezzo è la capitale delle Dolomiti, famosa per gli sport estivi e divenuta famosa come sede dei Giochi Olimpici Invernali nel 1956. Qui si girarono anche alcune scene del film di James Bond “Solo per i tuoi occhi”, in cui l’intrepido agente sciava nei paesaggi innevati della zona. A continuazione ci dirigiamo verso il Passo Giau, situato a 2236 metri sul livello del mare. Lasciamo Cortina e, dopo mezz’ora di guida seguendo la direzione sud-ovest, arriviamo al Passo Giau, ai piedi del Nuvolau che si erige per 2.574 metri. A continuazione ci aspettano le pittoresche cittadine di Selva di Cadore, Alleghe e Falcade. A Selva di Cadore troverai un villaggio unico, situato in una vallata di prati verdi e montagne. Selva di Cadore offre sport invernali e, durante l’estate, tranquilli sentieri escursionistici e ristoranti con un intenso sapore locale. Non perdere il suo museo Vittorino Cazzetta, dedicato alla geologia, alla preistoria e all’archeologia. A meno di un quarto d’ora da Selva di Cordore si trova Alleghe, splendida località di montagna impreziosita dal suo lago e dalla grandezza del Monte Civetta, nonché dalla vicinanza delle infinite piste da sci. In estate Alleghe offre sentieri mozzafiato e la possibilità di salire con la funivia sulle montagne circostanti, per godersi panorami incantevoli. Torniamo macchina e, dopo un breve tragitto in auto, raggiungiamo l’ambiente tranquillo e accogliente del villaggio di Falcade. È possibile prendere una funivia che ti porterà alla località di Le Buse, dove scoprirai meravigliosi paesaggi alpini. Torniamo ora nella provincia di Trento, con una sosta a Passo Rolle (1.984 m), a poco più di mezz’ora d’auto da Falcade. Da Passo Rolle potremo sgranchirci con una piacevole passeggiata di 40 minuti fino a Baita Segantini: qui domina l’imponente Cimon della Pala. L’area fa parte del parco regionale Paneveggio Pale di San Martino ed è famosa per la presenza di alberi di abete, da cui si ricava un legno pregiato utilizzato per la costruzione dei violini Stradivari. Nel parco vivono cervi ed è possibile osservarli all’interno della sua area protetta. Pernottamento nella zona di Costalunga.

Giorno 6Zona di Costalunga - Bolzano

L’ultima tappa del nostro tour delle Dolomiti ci porta a Vigo di Fassa e Passo Costalunga (1.753 m), situato tra i confini di Trento e Bolzano. Il paesaggio è dominato dal Latemar e dal Catinaccio. Queste mura sono anche chiamate Rosengarten o “il giardino delle rose di Re Laurino”, la cui leggenda ladina racconta che la sera le rocce si tingono di rosa. Se hai la possibilità di fermarti qui al tramonto, lo spettacolo è molto suggestivo. Continuando nelle zone verdi di Nova Levante, una tappa obbligata è l’incantevole Lago di Carezza, conosciuto anche dalla gente del posto come il lago dell’arcobaleno, per una leggenda locale che racconta di un mago e una ninfa. La parte finale del viaggio si snoda attraverso la stretta Val d’Ega, che termina nella cosmopolita Bolzano, capoluogo del Sudtirolo. A Bolzano scoprirai una città che, influenzata dai commerci e dall’industria, sta aprendo le porte al turismo in modo sorprendente. Ti trovi di fronte a un altro dei gioielli di questo itinerario, dal momento che questa città è da molto tempo punto d’incontro tra culture e fermata della famosa “via dei carri”, che univa Italia e Impero Austro-Ungarico. Ti consigliamo di visitare il suo centro storico, contemplando i suoi edifici di influenza austriaca e scoprendo la vita e l’ambiente che animano le piazze, come la Walther e le strade, come la pittoresca via dei Portici. Ti consigliamo di visitare la Cattedrale, costruita in arenaria rosa. Anche la chiesa dei Francescani e la Vecchia Parrocchiale di Gries sono fra le attrazioni consigliate. Anche se forse una delle sue attrazioni più sorprendenti è il Museo Archeologico, dove si trovano i resti di Ötzi, noto come l’uomo dei ghiacci, che risale a circa 5300 anni fa ed è considerato la più antica mummia in Europa. Ötzi fu scoperto in un ghiacciaio che si sciolse sul porto di Hauslabjoch, negli anni novanta. Ancora oggi la domanda di come ci sia finito rimane una questione di dibattito per il museo. Un altro punto interessante è il Museion, il Museo d’arte contemporanea della città, che incanta il visitatore con interessanti collezioni permanenti e temporanee, mostrando la ricchezza artistica della zona, influenzata da paesi come Austria e Germania. Se hai tempo a disposizione puoi fare un’escursione da questo punto verso l’Altopiano del Renon. (Nota. Si può realizzare in auto o prendendo la funicolare di Soprabolzano, situata a 20 minuti in auto da Bolzano. Questo altopiano offre una magnifica vista sulle Dolomiti). Pernottamento a Bolzano.

Giorno 7Bolzano - Trento - Verona

Lasciamo Bolzano per la vicina città di Trento, situata a poco più di un’ora di auto. Nota per essere stata sede del famoso Concilio di Trento, che si tenne negli anni turbolenti della Controriforma, oggi la città è un importante crocevia. Ti consigliamo di visitare la favolosa piazza del Duomo, dove troverai edifici emblematici come la Cattedrale, di stile romanico-lombardo, il palazzo Pretorio e le case Cazuffi-Rella. Un’altra attrazione eccezionale è il Castello del Buonconsiglio, residenza dei principi-vescovi nel XII secolo. In questo edificio troverai importanti mostre e una sintesi di stili artistici diversi. Imperdibili sono le visite alla Torre Aquila e agli affreschi che fanno riferimento ai mesi dell’anno. Trento è anche il luogo ideale per gustare la “grappa”, un liquore tipico italiano. E se viaggi con bambini puoi visitare il Museo Gianna Caproni, dove ci si diverte con vari simulatori e una collezione di aerei. Dopo la visita puoi recarti alla romantica città di Verona, situata a poco meno di un’ora e mezza di auto. Poche città al mondo hanno un’atmosfera tanto seducente. Conosciuta come la città di Romeo e Giulietta – gli amanti resi immortali da Shakespeare – Verona è il luogo perfetto per concludere una giornata indimenticabile. Passeggia con calma tra le sue incantevoli strade alla ricerca degli eterni innamorati: arriva alla Casa di Giulietta, un magnifico edificio del XII secolo e presunta dimora dei Capuleti, dove potrai affacciarti dal mitico balcone dal quale la giovane parlava con il suo Romeo.Si trova in via Capello 23. Nelle vicinanze c’è il Palazzo Nogarola, considerato la casa di Romeo. Ma questa città dai monumenti romani, palazzi rinascimentali e chiese barocche ha molto altro da offrire. Dal fiume Adige, che bagna la città, si possono ammirare tramonti unici. Attraversa i ponti che collegano le due parti della città e raggiungi il bellissimo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. E come tocco finale, l’elegante piazza dei Signori, dove potrai gustare un caffè e un delizioso “pondoro”, oppure cenare a lume di candele. Pernottamento a Verona.

Giorno 8Verona - Venezia - Città di partenza

A seconda dell’ora di partenza del tuo volo, oggi potrai continuare ad esplorare la romantica città di Verona: l’Anfiteatro dell’Arena, via Mazzini con gli eleganti negozi, piazza delle Erbe con la Torre dei Lamberti e il Palazzo Comunale, le Arche Scaligere, piazza Bra… Torniamo a metterci in cammino, questa volta per raggiungere l’aeroporto di Venezia, situato a circa 120 chilometri. Presentazione all’aeroporto con anticipo sufficiente per restituire l’auto a noleggio e volo di ritorno nella città di partenza. Arrivo. Fine del viaggio e dei nostri servizi.

FAQ

Viaggio da solo, c'è qualche costo in più?

Il prezzo del Tour prevede l’alloggio in un Camera Doppia; laddove il viaggiatore chiedesse di dormire in una Camera Singola, bisognerà ricalcolare l’importo della quota a Persona.

Quali costi NON comprende la quota?

La quota non comprende i costi per escursioni e/o biglietti di ingresso per le varie attrazioni.

E' prevista un'Assicurazione sul Viaggio?

Certo. Ogni Viaggio prevede un’Assicurazione che copre le spese Mediche di Base, Smarrimento Bagaglio e Covid.