+39 0825558247 info@colopolo.it
+39 0825558247 info@colopolo.it
Best Seller
da€421
Salva tra i preferiti

Adding item to wishlist requires an account

2252

Perchè prenotare con noi?

  • Miglior prezzo garantito
  • Assistenza clienti 24/7
  • Esperienza diretta sui Viaggi proposti
  • Viaggi Assicurati e Garantiti

Hai qualche domanda?

Compila il Form oppure chiamaci

0825 558247

info@colopolo.it

  • Durata: 8 Giorni
  • Persone : 2
  • Marzo - Ottobre 2022
  • Principali Aeroporti
  • Codice CLPL - 81
Storia, città eleganti, borghi affascinanti, paesaggi da favola… 
 

Partenza da:

Principali Aeroporti

Imbarco:

1 Ora prima della Partenza

Servizi Inclusi

  • Volo di andata e ritorno.
  • Soggiorno nell'hotel scelto a Vienna.
  • Trattamento scelto a Vienna.
  • Soggiorno nell'hotel scelto a Linz.
  • Trattamento scelto a Linz.
  • Soggiorno nell'hotel scelto a Salisburgo.
  • Trattamento scelto a Salisburgo.
  • Auto a noleggio.
  • Assicurazione viaggio.
  • Assistenza Colopolo H24

Servizi NON Inclusi

  • Tasse di soggiorno se previste da pagare in loco
  • Probabile pagamento di un pedaggio
  • Polizza Annullamento viaggio
  • Tutto quanto non contemplato nella voce "Servizi Inclusi"
Cosa Ti Aspetta

Questo itinerario in auto attraversa alcuni dei paesaggi più belli dell’Austria, seguendo sempre il corso del romantico Danubio, un fiume ondulato immortalato nell’opera “Sul bel Danubio blu” dal compositore austriaco Johann Strauss. Esaltato da scrittori e musicisti, questo straordinario fiume che attraversa fino a otto paesi trova nell’Austria uno dei suoi tratti più belli. Nel corso dei secoli, il Danubio è stato lo scenario di episodi storici rilevanti e sulle sue rive sono state costruite fortezze, importanti centri urbani, abbazie come quella di Melk… Ti proponiamo un fotogenico itinerario in auto, che in molte occasioni corre in parallelo al fiume eterno, dove potrai incontrare città vitali come Vienna, Linz o Salisburgo; cittadine affascinanti come Klosterneuburg, Krems an der Donau, Dürnstein, Sankt Florian, Steyr e Enns; foreste di un verde intenso e terrazze caratterizzate da vigneti a perdita d’occhio; eleganti palazzi e imponenti castelli eretti sulle colline… Questo sensazionale itinerario in auto percorre uno dei tratti più belli lungo il Danubio, quello della valle di Wachau, tratti della famosa “Strada Romantica dell’Austria” che si snoda tra città bellissime come Bad Ischl e Hallstatt, nella regione popolare estiva del Salzkammergut, uno dei principali scenari del classico del cinema musicale “Lacrime e sorrisi”. Questo meraviglioso fiume è stato anche un’importante via di comunicazione e commercio, il che ha apportato ricchezza a queste terre e acqua nutriente a terre famose per la loro deliziosa cucina e i loro vini eccellenti. Ma il Danubio è stato anche teatro di tristi episodi storici, come la costruzione di campi di concentramento da parte dei nazisti durante la fatidica Seconda Guerra Mondiale che colpì l’Europa. Una delle enclavi più impressionanti dell’itinerario è il campo di concentramento di Mauthausen, che ricorda al mondo gli orrori del passato che non dovrebbero mai più ripetersi. Potrai combinare questo viaggio in auto con esperienze piacevoli come andare in bicicletta lungo la riva del fiume o goderti una gita in barca sul Danubio. A te la creazione della tua vacanza perfetta!

  • Vienna
  • Linz
  • Salisburgo
  • Regione dei laghi di Salzkammergut
Foto
Itinerario

Giorno 1Città di partenza - Vienna

Partenza del volo dalla città di origine fino a Vienna. Arrivo e ritiro dell’auto a noleggio. Vienna è una grande capitale imperiale e conserva un grande eredità del suo glorioso passato sotto forma di palazzi ed edifici storici. Raggiunse l’apice durante il Medioevo con gli Asburgo, che stabilirono lì la loro residenza. La sua epoca d’oro fu nel XVIII secolo, quando divenne una città fondamentale dell’Impero Austroungarico. Vienna è anche una grande capitale europea, moderna e disinvolta, che, senza dubbio, ti sorprenderà con la sua vitalità. È d’obbligo una passeggiata nell’incantevole centro storico, attorno alla Cattedrale di Santo Stefano. Con il suo affascinante tetto realizzato con tegole smaltate e la sua torre alta 137 metri, la Cattedrale dovette essere ricostruita dopo la Seconda Guerra Mondiale. Durante una passeggiata per le viuzze del centro storico, ti sentirai parte delle epoche passate, visto che lo stato di conservazione dei suoi edifici è incredibilmente buono. Lì potrai recarti ai patii del Palazzo Imperiale (Hofburg). Visita l’interno del Palazzo, che fu la residenza invernale degli Asburgo, accedi al museo dell’imperatrice Sissi e visita le stanze reali. Puoi recarti anche al Parlamento, al Municipio e all’Opera, tutti molto vicini a questa zona. Se sei un amante dell’opera, dovresti provare a ottenere i biglietti per vedere alcune delle opere in programma. Sarà un’esperienza indimenticabile. Ci sono tre luoghi principali dove poter vedere l’opera: l’ Opera di Vienna (Staatsoper Wien), in pieno centro e la più famosa e sontuosa di tutte, Volksoper Wien e Theater an der Wien. La varietà di dolci e torte di cui l’Austria profonde il viaggiatore è ampia e deliziosa. La deliziosa torta Sacher o Sachertorte è un classico. Vicino all’Opera di Vienna si trova l’Hotel Sacher, il luogo originario dove iniziò a essere venduta. Non andartene senza averla provata! Di notte, puoi frequentare gli animati bar che rendono famosa la città, come quelli situati a Gumpendorfer Strasse. Pernottamento a Vienna.

Giorno 2Vienna

Puoi dedicare la giornata di oggi all’esplorazione della città. Ti consigliamo di visitare il Palazzo di Schönbrunn, che è stato l’antica residenza estiva degli Asburgo. Questo impressionante palazzo e i giardini che lo circondano sono il gioiello della corona viennese. Lì potrai visitare la Grande Galleria, le stanze dell’imperatrice Sissi e quelle dell’imperatrice Maria Teresa e del duca Francesco di Lorena, dove in seguito visse Napoleone II “L’Aquilotto”. Potrai anche vedere gli antichi depositi imperiali (Wagenburg) che ospitano attualmente la Collezione di Carrozze Imperiali con oltre sessanta carrozze. Di sera, ti proponiamo la visita ad alcuni dei musei della città. Il Hundertwasser è un edificio molto particolare, con una facciata colorata e irregolare e ricoperto di vegetazione. Lì potrai osservare l’opera dell’artista Friedensreich Hundertwasser, famoso per le sue opere architettoniche non convenzionali, i suoi dipinti e le sue sculture. Puoi anche andare a vedere il MuseumsQuartier, molto vicino al centro. Si tratta di uno spazio culturale con vari edifici che ospitano diversi musei, bar e ristoranti. Nel suo enorme patio centrale, si concetra una moltitudine di persone in primavera e in estate per poter godere dell’aria aperta senza eventi o semplicemente per mangiare o bere qualcosa. Oltre ai negozi di lusso del centro storico, puoi recarti a Mariahilferstrasse, la via principale dello shopping. Lì troverai tutti i tipi di negozi di abbigliamento e luoghi dove comprare souvenir e ricordi della città. Dal punto di vista gastronomico, la cucina viennese ha un certa tradizione. Non esitare a provare il piatto tipico viennese: lo schnitzel, un’enorme scaloppina con patate con più di cinque secoli di storia. Vienna è una città tranquilla, ma anche qui potrai trovare vari luoghi dove bere un drink circondato da una piacevole atmosfera. La zona del triangolo delle Bermuda, nel centro, e la zona di Prater offrono vari pub e discoteche dove poter vivere la notte. Pernottamento a Vienna.

Giorno 3Viena - Klosterneuburg - Stift Gottweig - Krems - Dürnstein - Melk - Sankt Florian - Linz

Ci lasciamo alle spalle il mondo urbano per immergerci, seguendo il corso del Danubio, in un paesaggio idilliaco punteggiato da vigneti e incantevoli borghi ricchi di fascino. Oggi scoprirai il volante perché tutti i viaggiatori che visitano l’Austria finiscono per innamorarsi di questo bellissimo paese verdeggiante. I motivi? Splendidi paesaggi e monumenti belli e curati che ti riportano nel passato, quando il mondo sembrava eterno e la massima rivoluzione si chiamava “Sul bel Danubio Blu”. Ogni curva, ogni chilometro lungo la strada nasconde un vecchio monastero o paesaggio alpino che supera quello precedente. Le prime tappe di oggi potrebbero essere i monasteri di Klosterneuburg e Stift Gottweig, quest’ultimo Patrimonio dell’Umanità, che troverai circondato da un fotogenico contorno ricco di vigneti. (Nota. Ti consigliamo di provare il vino rosato prodotto dai monaci e che può essere acquistato in un piccolo negozio situato nelle loro strutture). Nelle vicinanze, a un quarto d’ora di macchina, si trova la cittadina di Krem an der Donau, che ti accoglierà con terrazze di vigneti e un bellissimo centro storico ben conservato punteggiato di facciate barocche. Questa piccola città medievale è nota per la produzione del “Marillenschnaps”, un cognac realizzato con l’albicocca. Da non perdere il complesso di gallerie e musei della Kunsthalle, senza dubbio due visite interessanti. La Porta di Steiner Tor, che in passato dava accesso alla città, è la più fotografata. Altri edifici di interesse sono il municipio risalente al XVI secolo, la colonna Dreifaltigkeitssäule che rappresenta la Santissima Trinità e le chiese di San Vito (s.XIV) e Bürgerspitalskirche (s.XV). Dopo la visita, proseguiamo l’itinerario seguendo sempre il corso del fiume Danubio. Dopo aver guidato per circa dieci minuti, un altro gioiello apparirà davanti ai tuoi occhi: la cittadina di Dürnstein, un borgo affascinante noto in tutto il paese per il suo storico castello in rovina Kuenringerburg, dove nel XII secolo fu imprigionato Riccardo Cuor di Leone. Un’altra visita fondamentale è quella all’antico monastero di Chorherrenstif. A partire da adesso, entrerai nella regione più attraente e pittoresca della valle del Danubio. Si tratta di una zona (nota come Wachau) di bellissimi paesaggi composti da splendidi vigneti, castelli e villaggi che sembrano provenire da una favola. Indubbiamente, uno degli angoli più belli che si possano ammirare vicino al Danubio. Vi si trova uno dei principali tesori dell’Austria: la famosa abbazia di Melk (dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità). Si trova nella parte alta della località di Melk, sulle rive del Danubio. L’abbazia di Melk è uno dei monasteri cristiani più famosi del mondo. (Nota. Ricorda che le visite sono possibili soltanto tramite tour, alle 11 e alle 14. Ingresso non incluso). Raggiunse la fama nel Medioevo per l’ampia collezione di manoscritti esistenti nella sua biblioteca. L’ultima tappa della giornata sarà St. Florian, dove spicca il suo magnifico monastero che in passato ospitava papi e re. (Nota. Questo itinerario è caratterizzato da un’altra tappa fondamentale: il monumento di Mauthausen. In questa cittadina situata sulla sponda settentrionale del Danubio, i nazisti eressero il “KZ Mauthausen” durante la seconda guerra mondiale. La struttura che un tempo era un campo di concentramento è oggi un monumento che ricorda a tutta l’umanità gli errori che non dovrebbero ripetersi. Questa visita può essere fatta al mattino (il monumento si trova a mezz’ora di auto da Linz) o durante il settimo giorno di viaggio (dista circa 8,3 km da Enns. Ti consigliamo di controllare gli orari di ingresso. Tieni presente che per questa visita saranno necessarie almeno 3 ore. Se ne sconsiglia la visita con minori). Terminiamo la giornata a Linz, la terza città austriaca, dove la modernità si coniuga perfettamente con imponenti monumenti come la cattedrale di Meriendom. Pernottamento a Linz.

Giorno 4Linz

Situata sulle due sponde del Danubio, Linz è una delle città più importanti del paese e la capitale dell’Alta Austria. La città deve molto della sua ricchezza e della sua importanza alla sua posizione in un crocevia di corsi d’acqua, che ha favorito il commercio e i trasporti e ha gettato le basi per una città che è diventata nel tempo un punto di riferimento industriale e culturale. Una situazione privilegiata che all’epoca portò i romani alla fondazione dell’importante insediamento di “Lentia”. La sua vitalità si traduce in un’offerta culturale ampia e innovativa che mostra in modo impressionante la fusione di diverse culture, stili e mezzi. Il suo dinamismo creativo la portò ad essere considerata “Capitale europea della cultura” nel 2009 e ad essere designata dall’UNESCO “Città dell’arte digitale” nel 2016. Poche frasi riassumono il carattere di questa città unica meglio del detto austriaco “In Lienz beginnt’s”, che sancisce che tutto inizia da questa città. Linz è una città moderna e aperta, oltre ad essere un punto di riferimento per la tecnologia. In questo senso, non puoi perderti il favoloso Ars Electronica Center, dove adulti e bambini potranno divertirsi interagendo con i robot o viaggiando, grazie ai progressi della realtà virtuale, nello spazio e persino nel tempo. Chi ha detto che la scienza non può essere divertente! Sull’altro versante del Danubio si trova un altro elemento fondamentale: la galleria d’arte contemporanea Linz Lentos, dove potrai ammirare opere di grandi artisti come Warhol o Klimt. (Nota. Entrambi gli edifici sono particolarmente suggestivi di notte per la loro tecnologia di illuminazione moderna e all’avanguardia. Non dimenticare di fare una foto ricordo). Linz vanta anche un affascinante centro storico, situato sulla riva destra (a sud) del fiume – con chiese, palazzi e musei – e che si inclina su un lato della Hauptplatz, una delle piazze più belle del paese nonché uno dei principali tesori architettonici d’Europa, situata ai piedi della cattedrale e del castello. Al centro della piazza si erge una monumentale colonna di marmo sollevata in segno di gratitudine per la liberazione della città da tre grandi mali: guerra, fuoco e peste nera. Altre enclavi di interesse sono la Martinskirche, la chiesa più antica del paese dedicata a San Martino, e il Palazzo Linzer Palace, storica residenza imperiale che ospita un interessante museo con opere che vanno dal Medioevo al XIX secolo. (Nota. Accanto al centro di Linz si erge il monte Pöstlingberg, raggiungibile con un treno elettrico. Costruito nel 1898, questo treno era una volta un punto di riferimento della tecnologia applicata ai trasporti. Sulla cima del monte si trova la chiesa intitolata alla Madonna dei Sette Dolori, uno dei simboli della città. Dalla cima potrai ammirare una splendida vista sulla città di Linz). Pernottamento a Linz.

Giorno 5Linz - Regione dei laghi di Salzkammergut (Bad Ischl - Hallstatt - Strobl - St. Wolfgang - St. Gilgen - Hof bei Salzburg) - Salisburgo (visita facoltativa alle miniere di sale Salzwelten)

Nella giornata di oggi, il viaggio in auto attraverso l’Austria prosegue attraverso paesaggi bucolici che sembrano provenire dalla tavolozza di un pittore. Preparati a esplorare per tuo conto la bellissima regione dei laghi di Salzkammergut, dove potrai vedere come coesistono in perfetta armonia la bellezza della natura e la più raffinata architettura. Non dimenticare la macchina fotografica perché non smetterai più di usarla! Al volante andrai scoprendo tranquilli laghi, palazzi da fiaba e residenze aristocratiche che ti introdurranno alla storia e al lusso di queste terre. La zona conta su un gran numero di località interessanti. Te ne presentiamo un ampio elenco, affinché tu possa decidere dove fermarti. Che il viaggio abbia inizio! E dopo aver visitato la famosa villa imperiale di Bad Ischl, che fu la residenza estiva dell’Imperatore Francesco Giuseppe I e dell’imperatrice Sissi, potrai recarti verso uno dei luoghi-gioiello del Tour: la magnifica Hallstatt. Hallstatt è stata designata come “la città più bella sulle rive di un lago”. Uno dei paesi più belli di Salzkammergut, è una regione di grotte di ghiaccio iridescenti, affascinanti miniere di sale, paesaggi da cartolina e bellissimi mercatini delle pulci. In particolare, l’immagine di questo paese è una vera e propria storia, con le sue case color pastello che si riflettono sulle acque dell’Hallstatter See. Un posto bellissimo con case e campanili dai tetti innevati, ai piedi di un lago straordinario che porta lo stesso nome. Alcuni lo considerano il villaggio più bello del mondo. Perditi nelle sue stradine strette, tra abitazioni cinquecentesche alternate a caffè e negozi. C’è anche un’altra attrazione: una funicolare collega il paese, di 800 abitanti, con Salzwelten, una vecchia miniera di sale con un lago salato sotterraneo e un museo. Si dice che sia la più antica miniera di sale del mondo, con 7.000 anni di estrazione. L’incredibile Salzwelten permette al viaggiatore di scivolare tra gli scivoli delle miniere – alcuni raggiungono i 60 metri – oltre ad avvicinarsi al mondo del sale e delle miniere. E il sale delle colline ha trasformato questa località in un’attività di estrazione mineraria tra l’800 e il 400 a.C. (Nota: la miniera rimane chiusa in inverno. Raggiungibile con la funicolare o a piedi). Nel villaggio si può vedere la Torre Rudolf, costruita nel XIII secolo come edificio difensivo, poi trasformata in residenza del gestore della miniera di sale (per 640 anni) e infine trasformata in ristorante. Il paesaggio culturale di questa zona è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Ad ovest, un sentiero conduce alla valle dell’Echern, con bacini ghiacciati e alla cascata Waldbachstrub, con un salto d’acqua di 90 metri. Altre località da evidenziare sulla tua mappa sono St. Gilgen, Strobl e St. Wolfgang con il suo splendido santuario gotico, luoghi incantevoli che circondano il lago Wolfgangsee e rappresentano i punti di partenza per infinite escursioni in montagna. L’ultima tappa potrebbe essere Hof bei Salzburg, a circa 20 minuti da Salisburgo, famosa in tutta Europa per essere il luogo scelto dalla famiglia dell’imperatrice Sissi per costruire il proprio palazzo. Nelle vicinanze si trova il suggestivo e immenso Lago Mondsee, noto anche come “Lago della Luna”, che si trova all’interno del famoso “Tour romantico austriaco” e che è circondato da uno splendido paesaggio di montagne che frenano il vento e producono un caratteristico “effetto a specchio” sulle sue acque cristalline. (Nota. La Salzkammergut Erlebnis Card, che puoi acquistare negli hotel e presso gli uffici turistici, ti consentirà di godere di sconti che giungono fino al 30% su luoghi di interesse e varie attività che si svolgono nella zona). Dirigiti verso la città di Mozart, il cui toponimo deriva dal sale, condimento che ha dato il nome anche al fiume (Salzach) attraverso il quale veniva trasportato in passato. Pernottamento a Salisburgo.

Giorno 6Salisburgo

Oggi possiamo dedicare la giornata alla scoperta della città in cui nacque Mozart nel 1756. Circondata dalle montagne, questo luogo incantevole vanta un centro storico dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Le sue attrazioni includono i magnifici giardini del Palazzo di Mirabell, giardini barocchi nel centro città che hanno ospitato le riprese del film “Sonrisas y Lágrimas”. Da qui è possibile godersi una magnifica vista sul vecchio castello di Hohensalzburg. Per accedere a Hohensalzburg, si può prendere la funicolare di Festungsbahn e visitare l’incredibile fortezza che domina il centro di Salisburgo e da dove è possibile osservare la città dall’alto. È inoltre possibile visitare la casa natale del compositore Mozart, che attualmente ospita un museo. Il museo è uno dei più visitati in Austria ed è un luogo di pellegrinaggio per gli appassionati di musica classica. Qui si trovano strumenti storici, come il violino per bambini e il clavicembalo di Mozart. Se non hai visto il film “Amadeus”, che narra la vita di Mozart, non puoi non farlo prima di visitare il museo. Altre attrazioni includono il Ponte dei lucchetti e la magnifica cattedrale barocca, che meritano una visita. E non dimenticare di provare i dolci di Mozartkugel, con pregiate praline e marzapane. Sono un’autentica delizia! Oltre alle piacevoli passeggiate, è possibile scegliere tra una vasta gamma di opzioni di turismo attivo, che vanno dal nuotare nella splendida piscina di Freibad Leopoldskron, fino allo scalare montagne come il Kapuzinerberg o il Monchsberg ricco di sentieri che delizieranno gli amanti del trekking e delle escursioni circondati da magnifici paesaggi. Vuoi bere qualcosa prima di riprendere la marcia? Prova una birra ghiacciata nello storico e gigantesco birreria Augustiner Braustubl, dove potrai goderti la tua birra sotto il tetto di una gigantesca cupola o su una piacevole terrazza all’ombra di un castagno. Un altro imperdibile appuntamento nel corso del quale si può anche bere qualcosa, in particolare nello stabilimento M32, si trova nel prestigioso Museum der Moderne, dove si possono ammirare esposizioni del XX e del XXI secolo. Pernottamento a Salisburgo.

 

Giorno 7 Salisburgo - Steyr - Enns - Vienna

Tra le città imperiali di Vienna e Salisburgo si sviluppa uno dei più bei viaggi in auto d’Europa. Circa 315 chilometri che si sviluppano all’interno della “Tour Romantico austriaco” che ti consentiranno di godere di splendide viste panoramiche su laghi cristallini e maestose montagne. Potrai goderti gli splendidi paesaggi delle rive del Danubio, con i loro monasteri, i castelli e i palazzi che ti riporteranno ai gloriosi tempi del passato che fu. La prima tappa della giornata potrebbe essere Steyr, un’ora e mezza di auto sulla A1, una romantica e antica località medievale che si trova alla confluenza dei fiumi Enns e Steyr. In particolare, la sua posizione privilegiata e il collegamento a queste arterie fluviali hanno dato forma a vita e storia di questa località. Da non perdere la Bummerlhaus, in stile gotico, e il castello di Lamberg, che si erge sulle fondamenta della Styraburg, un’antica fortezza a cui la città deve la propria creazione. (Nota. I più inquieti sono fortunati). A Steyr puoi fare visite originali come quelle che fa il suo sereno. Vestito con un costume regionale, conduce visite guidate nel centro storico della città mentre racconta curiose storie e leggende. Se vuoi avere una diversa prospettiva della località, puoi prendere in considerazione l’idea di conoscere questa piccola città austriaca dalla barca “Steyrer Floßpanther” o facendo una gita in canoa attraverso le acque cristalline del fiume Steyr. Una volta conclusa la visita, potrai riprendere il cammino. La prossima tappa sarà l’antica città romana di Enns, a circa venti minuti di strada. Bagnata anche da un fiume, questa città segna il limite naturale tra l’Alta Austria e la Bassa Austria, che sfocia nel Danubio. Passeggia per le sue strade, goditi la sua atmosfera genuina, le sue case dalle facciate rinascimentali e barocche, le sue mura fortificate, i suoi eccellenti ristoranti… In poche parole, tutte le attrazioni di una città austriaca storica. Tra i luoghi di maggior interesse, ci sono la città vecchia con la sua torre, il Museo Lauriacum e il castello di Ennsegg. D’altro canto, la Basilica di San Lorenzo è uno degli epicentri del cristianesimo nel paese, con una storia importante. Vuoi qualche programma indimenticabile? Puoi passeggiare lungo le rive del Danubio in bicicletta o fare una piacevole escursione sul fiume a bordo di un traghetto partendo dalla storica abbazia. Da Enns a Vienna ti separano circa 161 chilometri al volante. Vienna è una grande capitale imperiale e conserva un grande eredità del suo glorioso passato sotto forma di palazzi ed edifici storici. Raggiunse l’apice durante il Medioevo con gli Asburgo, che stabilirono lì la loro residenza. La sua epoca d’oro fu nel XVIII secolo, quando divenne una città fondamentale dell’Impero Austroungarico. Vienna è anche una grande capitale europea, moderna e disinvolta, che, senza dubbio, ti sorprenderà con la sua vitalità. È d’obbligo una passeggiata nell’incantevole centro storico, attorno alla Cattedrale di Santo Stefano. Con il suo affascinante tetto realizzato con tegole smaltate e la sua torre alta 137 metri, la Cattedrale dovette essere ricostruita dopo la Seconda Guerra Mondiale. Durante una passeggiata per le viuzze del centro storico, ti sentirai parte delle epoche passate, visto che lo stato di conservazione dei suoi edifici è incredibilmente buono. Lì potrai recarti ai patii del Palazzo Imperiale (Hofburg). Visita l’interno del Palazzo, che fu la residenza invernale degli Asburgo, accedi al museo dell’imperatrice Sissi e visita le stanze reali. Puoi recarti anche al Parlamento, al Municipio e all’Opera, tutti molto vicini a questa zona. Se sei un amante dell’opera, dovresti provare a ottenere i biglietti per vedere alcune delle opere in programma. Sarà un’esperienza indimenticabile. Ci sono tre luoghi principali dove poter vedere l’opera: l’ Opera di Vienna (Staatsoper Wien), in pieno centro e la più famosa e sontuosa di tutte, Volksoper Wien e Theater an der Wien. La varietà di dolci e torte di cui l’Austria profonde il viaggiatore è ampia e deliziosa. La deliziosa torta Sacher o Sachertorte è un classico. Vicino all’Opera di Vienna si trova l’Hotel Sacher, il luogo originario dove iniziò a essere venduta. Non andartene senza averla provata! Pernottamento a Vienna.

Giorno 8Vienna - Città di partenza

Presentazione all’aeroporto con anticipo sufficiente per restituire l’auto a noleggio e volo di ritorno nella città di partenza. Arrivo. Fine del viaggio e dei nostri servizi.

FAQ

Viaggio da solo, c'è qualche costo in più?

Il prezzo del Tour prevede l’alloggio in un Camera Doppia; laddove il viaggiatore chiedesse di dormire in una Camera Singola, bisognerà ricalcolare l’importo della quota a Persona.

Quali costi NON comprende la quota?

La quota non comprende i costi per escursioni e/o biglietti di ingresso per le varie attrazioni.

E' prevista un'Assicurazione sul Viaggio?

Certo. Ogni Viaggio prevede un’Assicurazione che copre le spese Mediche di Base, Smarrimento Bagaglio e Covid.