+39 0825558247 info@colopolo.it
+39 0825558247 info@colopolo.it
Best Seller
da€674
Salva tra i preferiti

Adding item to wishlist requires an account

2164

Perchè prenotare con noi?

  • Miglior prezzo garantito
  • Assistenza clienti 24/7
  • Esperienza diretta sui Viaggi proposti
  • Viaggi Assicurati e Garantiti

Hai qualche domanda?

Compila il Form oppure chiamaci

0825 558247

info@colopolo.it

  • Durata: 8 Giorni
  • Persone : 2
  • Marzo - Ottobre 2022
  • Principali Aeroporti
  • Codice CLPL - 79
Lasciati sorprendere dalla maestosità dei fiordi norvegesi
 

Partenza da:

Principali Aeroporti

Imbarco:

1 Ora prima della Partenza

Servizi Inclusi

  • Volo di andata e ritorno.
  • Soggiorno nell'hotel scelto a Oslo.
  • Trattamento scelto a Oslo.
  • Soggiorno nell'hotel scelto a Geilo.
  • Trattamento scelto a Geilo.
  • Soggiorno nell'hotel scelto a Bergen.
  • Trattamento scelto a Bergen.
  • Soggiorno nell'hotel scelto a Førde.
  • Trattamento scelto a Førde.
  • Soggiorno nell'hotel scelto a Alesun
  • Trattamento scelto a Alesund.
  • Soggiorno nell'hotel scelto a Lillehammer.
  • Trattamento scelto a Lillehammer.
  • Auto a noleggio.
  • Assicurazione viaggio.
  • Assistenza Colopolo H24

Servizi NON Inclusi

  • Tasse di soggiorno se previste da pagare in loco
  • Probabile pagamento di un pedaggio
  • Traghetto Hellesylt-Ålesund
  • Polizza Annullamento viaggio
  • Tutto quanto non contemplato nella voce "Servizi Inclusi"
Cosa Ti Aspetta

La Norvegia dei fiordi è il punto di partenza perfetto per esplorare gli affascinanti paesaggi di questo splendido paese scandinavo. Questo Itinerario ti permetterà di vivere un viaggio indimenticabile tra cascate, ghiacciai e verdi vallate, godendo di uno dei panorami più belli e unici del pianeta, un orizzonte che ebbe origine durante il Quaternario e che è cambiato pochissimo sin dai primi insediamenti umani. Non a caso, questo caratteristico paesaggio della Norvegia occidentale è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, in particolare grazie alla sua natura magnifica che si manifesta nella sua forma più spettacolare negli incredibili fiordi Sognefjorden, Aurlandfjorden, Nærøyfjorden e, soprattutto, Geirangerfjorden. La Norvegia dei fiordi è anche un luogo ricco di contrasti. Qui potrai scoprire barriere coralline solitarie, piccoli villaggi legati alla tradizione e alle usanze locali e alcune delle città più grandi, vivaci e vibranti del Paese, come Bergen e Stavanger. Pertanto, numerose sono le opzioni a disposizione dei visitatori: non solo attività all’aria aperta, tra cui entusiasmanti escursioni a piedi sulle maestose montagne ed escursioni in kayak attraverso i fiordi di color blu profondo, ma anche cultura e gastronomia, quest’ultima da assaporare negli ottimi ristoranti della regione. Nella Norvegia dei fiordi troverai tutto questo e molto altro ancora!

  • Oslo
  • Geilo
  • Bergen
  • Førde
  • Alesund
  • Lillehammer
Foto
Itinerario

Giorno 1Città di partenza - Oslo

Partenza del volo dalla città di origine fino alla capitale norvegese. Ritiro dell’auto a noleggio e trasferimento in hotel per conto proprio. Avrai il resto della giornata a disposizione per iniziare a visitare Oslo che, grazie alla bellezza delle sue attrazioni turistiche, è stata inserita da buona parte della stampa internazionale nella lista dei luoghi da visitare assolutamente. Tra le attrazioni più interessanti della città, occorre menzionare il celebre Astrup Fearnley Museet (Strandpromenaden, 2), che ospita una delle collezioni di arte moderna e contemporanea più importanti dell’Europa settentrionale… e che è già di per sé una meraviglia dell’architettura. Il suo tetto di vetro a forma di vela di nave sembra un’omaggio all’ambiente marittimo nel quale sorge. (Nota: consulta le tariffe e gli orari sul sito web. Non incluso). Poco distante dal museo Astrup Fearnley sorge l’isola di Tjuvholmen, con i suoi incantevoli canali in stile veneziano: in passato era una zona industriale poco interessante da visitare ma con il tempo è diventata una destinazione turistica ambita. Qui potrai godere di una spettacolare vista panoramica dalla torre di vedetta di ben 57 metri di altezza. E, naturalmente, non perderti il porto di Oslo, un mix di storia, arte, architettura, viste panoramiche e avventura. Tra le altre attrazioni che sorgono in questa zona della città, vi è il nuovo Teatro dell’Opera di Oslo, che sembra emergere dalle acque del mare. Dopo aver camminato sul suo tetto e goduto di una bellissima vista della città, potrai dirigerti verso la vivace zona di Aker Brygge, dove troverai numerosi caffè e ristoranti come sei l’epicentro della vita sociale e notturna della capitale norvegese. Cogli l’occasione per gustare la deliziosa gastronomia tipica in ottimi ristoranti come “Maeemo”, famoso per i suoi piatti decorati con petali di rosa e del tutto genuini poiché preparati con ingredienti freschissimi. O para conocer la nueva escena de bares con sonidos ‘funky’, donde se sirven cóckteles elaborados con licores destilados en la capital. Pernottamento a Oslo

Giorno 2Oslo - Fagernes - Hallingdal - Gol - Geilo

Da Oslo potrai guidare costeggiando il fiordo Tyrifjord e attraversando il Begnadalen, una valle incantevole che potrai ammirare lungo la strada per Fagernes, la capitale della regione di Valdres situata a 187 km di distanza sull’autostrada E16. A Fagernes ti consigliamo di visitare Valdresmusea, un museo all’aperto che fu inaugurato nel 1901 e che ospita una fantastica collezione di oltre cento case e dipinti che raffigurano la storia della Norvegia e la sua evoluzione fino ai giorni nostri. (Nota: consulta le tariffe e gli orari sul sito web. Non incluso). Fagernes vanta anche un’ampia offerta gastronomica e numerose attività, come la pesca o le escursioni in bicicletta. Per godere di una spettacolare vista panoramica della città e dei suoi dintorni, ti consigliamo di salire fino alla cima del monte Kvitberg, che raggiungerai dopo una piacevole passeggiata di un’ora e mezza. Nel pomeriggio, potrai proseguire alla volta delle valli di Hemsedal e Hallingdal, passando per la città di Gol, situata a 52 km da Fagernes sulla strada 51 in direzione Gol/Lagemarkene. La cittadina di Gol, considerata il luogo migliore di tutta la Norvegia per escursioni in mountain bike, vanta un eccezionale parco a tema denominato Gordarike Familiepark, che farà viaggiare indietro nel tempo e, più precisamente, in epoca vichinga; oltre al parco, Gol ospita anche l’interessante museo all’aperto Gol Bygdetun, dove potrai scoprire la storia e la cultura della valle di Hallingdal. (Nota: consulta le tariffe e gli orari sul sito web. Non incluso). Da questo punto, ti restano solo 51 km per arrivare a Geilo. La località è vicinissima ai Parchi Nazionali di Hallingskarvet e sorge su uno degli altipiani montani più caratteristici della Norvegia. Geilo delizia il viaggiatore con un’ampia offerta gastronomica e per il tempo libero. Dispone anche di diverse stazioni termali e una stazione sciistica, il che la rende una destinazione perfetta per gli amanti della natura e del relax. Pernottamento a Geilo.

Giorno 3Geilo - Parco Nazionale Hardangervidda - Cascata Vøringfoss - Bergen

La giornata di oggi sarà entusiasmante: raggiungerai Bergen dopo aver viaggiato per ben 242 km attraverso gli altipiani montuosi di Hardangervidda, i più alti dell’Europa settentrionale. Come prima tappa, ti consigliamo di fermarti a circa 90 km da Geilo, sull’autostrada 7 in direzione di Ustedalen, per ammirare la bellissima e imponente cascata di Vøringfoss, la terza più alta della Norvegia con i suoi 183 metri di altezza e 145 metri di salto d’acqua. Da Vøringfoss, dirigiti poi verso la cittadina di Voss seguendo la strada 7 fino a raggiungere il casello e il ponte di Hardangerbrua (pedaggio non incluso: circa 150 corone), dove dovrai prendere l’autostrada 13, che prevede il pagamento di un altro pedaggio a Svelgane (pedaggio non incluso: 47 corone circa). Dopo aver percorso circa 100 km sull’autostrada E16 in direzione di Geitlesteigen, arriverai a Bergen, la seconda città più grande della Norvegia e la più cosmopolita del Paese, grazie al patrimonio multiculturale ereditato quando all’epoca della Lega anseatica era un importante centro commerciale. Non a caso, nell’immaginario comune, Bergen è conosciuta soprattutto per le variopinte case in legno che adornano il molo di Bryggen e che un tempo erano abitate da commercianti tedeschi, russi, olandesi e svedesi.Nel 1979, questo simbolo di Bergen è stato difatti dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Oggi queste splendide case sono orientate soprattutto al turismo e ospitano al loro interno negozi di souvenir e ristoranti eccellenti.Pertanto, un selfie con queste meraviglie architettoniche risalenti al XVIII secolo non può proprio mancare. Il modo migliore per godersi questa bellissima città è a piedi: in questo modo potrai rilassarti e sgranchirti le gambe dopo aver guidato per tanti chilometri. Per parcheggiare l’auto, ti consigliamo di recarti al parcheggio “ByGarasjen”, situato in via Fjosangerveien 4, o il parcheggio “KlosterGarasjen”, situato in Vestre Murallmenning 14, entrambi aperti 24 ore su 24. A Bryggen ti sorprenderanno le stradine interne con le loro antichissime case in legno così come il centro della città che vanta interessanti attrazioni, come la piccola strada pedonale costellata di ristoranti e negozi di artigianato che prende il nome di Skostredet: qui, nel fine settimana, viene anche allestito un grazioso mercatino delle pulci. Da non perdere, il Museo Anseatico, situato nei pressi di Bryggen, dove avrai modo di apprendere interessanti nozioni sulla storia locale. O il Museo di Bryggen, situato su Dreggsalmenning, al cui interno sono custoditi importanti tesori storici che risalgono all’epoca dei Vichinghi. (Nota: consulta le tariffe e gli orari sul sito web. Non incluso). E, se desideri comprare pesce freschissimo, ti consigliamo di recarti al mercato tradizionale, fiore all’occhiello della città da secoli. Il mercato è denominato Fisketorget.È un vero e proprio must per i visitatori, un’esperienza che coinvolge tutti e cinque i sensi… E uno dei motivi per cui Bergen è stata dichiarata dall’UNESCOCittà della Gastronomia. Per cena, c’è l’imbarazzo della scelta.Le opzioni sono tantissime e per tutte le tasche: dai famosi ristoranti alle taverne, come la famosa Taverna “Pingvinen”, situata in via Vaskerelven, che propone piatti tradizionali norvegesi fino alle tre di mattina. Eh sì, perché Bergen, conosciuta anche come “la porta dei fiordi”, è famosa per la sua vivace vita notturna. Pernottamento a Bergen.

Giorno 4Bergen - Gudvangen - Sognefjord, Aurlandfjord e Nærøyfjord (traghetto) - Kaupanger - Sognefjord (traghetto) - Førde (290 km + 2 traghetti)

Approfitta della mattinata per un’ultimo tour di Bergen. Sono due le attività che ti suggeriamo per la mattinata. Uno è quella di visitare l’incantevole chiesa di Fantoft, una delle tante stavkirke (ovvero, chiese a pali portanti costruite interamente in legno in epoca medievale) norvegesi circondate da leggende e misteri che hanno come protagonisti gli onnipresenti troll. La seconda è quella di partecipare a una delle escursioni più popolari di Bergen: prendi la funicolare Fløibanen e una volta in cima potrai godere di un panorama mozzafiato della città e delle sette colline che la circondano. (Nota. Il prezzo varia dalle 50 corone per i bambini alle 95 corone per gli adulti. La funicolare apre al pubblico alle 8:00 di mattina. Non incluso). Terminato il tour di Bergen, potrai partire alla volta della tua prossima destinazione:Gudvangen, situata a 147 chilometri percorrendo l’autostrada E16/E39 in direzione di Åsane. Gudvangen è un piccolo villaggio fondato dai Vichinghi e situato nel cuore dei fiordi. Il suo ambiente naturale spettacolare ha reso questo villaggio sin dal XIX secolo una grande attrazione per i turisti, tra i quali si annovera anche il Kaiser tedesco Guglielmo. Da questa incantevole località parte una meravigliosa crociera in traghetto che dura tra le due e le quattro ore e che ti permetterà di ammirare gli spettacolari fiordi dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: il Sognefjord, che letteralmente significa “il fiordo dei sogni”; l’Aurlandfjord, dove si può visitare il villaggio di Frønningen, al cui si può accedere solo via mare, noto soprattutto per la sua splendida dimora storica; e il Nærøyfjord, dove si può contemplare la cascata Kjelfossen, alta ben 840 metri. La crociera si conclude a Kaupanger, dove potrai ammirare una delle chiese di legno più famose di tutta la Norvegia, la Stavkirke di Kaupanger, che risale al XII secolo, ma la cui pala d’altare, il pulpito e la fonte battesimale risalgono al XVII secolo. Da qui, parti alla volta di Hella, a circa 46 chilometri di distanza, dove salirai a bordo di un altro traghetto per raggiungere Dragsvik dopo altri 10 minuti di navigazione attraverso il Sognefjord. Da questo punto, non dovrai far altro che accedere all’autostrada E39 e guidare fino a Førde, a circa 95 chilometri di distanza, dove trascorrerai la notte. Pernottamento a Førde.

Giorno 5Førde - Stryn - Geiranger - Geirangerfjord (traghetto) - Hellesylt - Storfjord (traghetto) - Ålesund (circa 280 km + 2 traghetti)

La destinazione di oggi è la città di Stryn, situata a due ore di distanza da Førde percorrendo l’autostrada E39 in direzione di Ålesund/Nordfjordeid. Potrai così effettuare la prima tappa della giornata in una regione nota per la sua natura spettacolare, con magnifici ghiacciai come il Briksdal, montagne maestose, valli fertili e laghi dalle acque profonde. Nel centro storico di Stryn, costellato di caffè e ristoranti, sarai circondato da un’atmosfera vivace a qualsiasi ora del giorno. Da Stryn dovrai viaggiare per 75 km per arrivare alla tua prossima destinazione, prima sull’autostrada 15 in direzione di Tonningsgata per poi continuare sull’autostrada 63. Geiranger è una delle migliori destinazioni turistiche in Scandinavia per la bellezza del suo ambiente naturale, che sembra essere stato progettato dal più virtuoso degli artisti. Non esitare a fare una sosta lungo il tragitto per recuperare le forze lasciandoti viziare dalle prelibatezze della cucina locale in magnifici ristoranti come “Geiranger Brewery” o “Hellesylt Boutique & Bar”, dove vengono serviti piatti preparati con ingredienti freschissimi. Dal porto di Geiranger parte il traghetto che attraversando il bellissimo Geirangerfjord conduce fino a Hellesylt: si tratta di una crociera che dura circa un’ora durante la quale rimarrai sicuramente rapito dal fascino dei panorami e del paesaggio che circonda il Geirangerfjord, un’autentica opera d’arte creata da Madre Natura. Cascate spettacolari, l’incredibile azzurro delle acque cristalline, gli arcobaleni che sembrano usciti da una fiaba… Tutta questa meraviglia ha fatto sì il fiordo di Geiranger sia stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO! Un’esperienza indimenticabile che porterai sempre con te… oltre che nella scheda di memoria della tua macchina fotografica. Una volta giunto a Hellesylt, parti alla volta del villaggio costiero di Sykkylven (Ørsneset), che è situato ad appena 60 chilometri a nord sull’autostrada 60. Una volta lì, salirai a bordo di un altro traghetto che, in una breve traversata di un quarto d’ora, ti condurrà alla città di Magerholm attraversando il Storfjorden. A Magerholm, non dovrai fare altro che seguire le indicazioni per Ålesund, cittadina che raggiungerai in pochi minuti e dove trascorrerai la notte. Ålesund è una città incantevole che sembra uscita da una fiaba, caratterizzata non solo dalla magnifica natura che la circonda, ma anche dall’architettura dei suoi edifici in stile art nouveau. Si tratta di una località idilliaca che delizia il viaggiatore con un’eccellente offerta gastronomica nei suoi numerosi ristoranti, come quello situato presso il punto panoramico di “Fjellstua”, da dove si può anche godere di una splendida vista della città, e con una vivace vita sociale e notturna, con pub e bar fantastici, come il famoso “Brudes Bar”. Pernottamento ad Ålesund.

Giorno 6Ålesund - Trollstigen o "la scala dei troll" - Åndalsnes - Gudbransdalen o "strada di Peer Gynt" - Lillehammer

Oggi scoprirai una delle attrazioni turistiche più suggestive di tutta la Norvegia: la Trollstigen (in italiano “la scala dei troll”), un luogo in cui la spettacolare natura norvegese e le pittoresche leggende scandinave si fondono tra loro. Per raggiungere la Trollstigen dovrai seguire le indicazioni per la località di Linge: prendi l’autostrada E136 in direzione di Åndalsnes e continua poi sulla strada panoramica HV63 che ti condurrà a Linge. Da lì, inizia a percorrere la strada panoramica HV63 in direzione di Geiranger-Trollstigen per attraversare il celebre Trollstigen o “scala dei troll”, un valico di montagna con 9 curve di 180 gradi tra le rocce, che si apre su un precipizio di 390 metri e che offre un panorama mozzafiato. Ti consigliamo di raggiungere il parcheggio situato in cima e, una volta lì, di dilettarti con la macchina fotografica o semplicemente rilassarti godendo di panorami indimenticabili. Quando sei pronto, parti alla volta della cittadina di Åndalsnes, sulle rive dell’Isfjord, vicino al Romsdalsfjorden, che dista solo 14 chilometri da Trollstigen, sempre viaggiando sulla strada panoramica HV63. Una volta arrivato ad Åndalsnes, fai una breve sosta e sgranchisciti le gambe visitando il Norsk Tindesenter, il centro nazionale di alpinismo, situato nel porto di questa incantevole cittadina norvegese. (Nota: consulta le tariffe e gli orari sul sito web. Non incluso). Approfittate della visita per provare la deliziosa gastronomia locale e, in particolare, i piatti a base di “kraftkar”, un formaggio erborinato molto saporito tipico della zona. Per raggiungere la tua destinazione successiva, ovvero la città di Lillehammer, segui da Åndalsnes le orme del cacciatore di leggende di nome Peer Gynt, protagonista di uno dei racconti più popolari della Norvegia, attraverso l’incantevole valle di Gudbransda (dove Peer Gynt riuscì a sconfiggere il troll Bøyg). Ad Åndalsnes, prendi l’autostrada E136 in direzione di Romsdalsvegen, per affrontare un tragitto di ben 260 km durante il quale troverai tre pedaggi:E6 Hardvollsmorka (circa 24 corone), E6 Odenrud (circa 36 corone) e Tingberg (circa 24 corone). Dopo l’ultimo pedaggio stradale, prendi l’autostrada 213 che ti condurrà direttamente a Lillehammer. Non temere la noia, perché il tuo viaggio attraverso il distretto di Gudbransdalen costeggiando il fiume Rauma sarà ricco di attrazioni. Potrai contemplare, ad esempio, il Trollveggen (“muro dei troll” in italiano), che con i suoi 1.100 metri di altezza è la parete rocciosa verticale più alta d’Europa; e il ponte Kylling, che si eleva a ben 60 metri dal livello del fiume e offre una vista panoramica davvero spettacolare della cascata Vermafossen. Oltre a tutto questo, attraverserai località come Bjorli, Dombås e Otta, dove potrai fare tappa prima di arrivare a Lillehammer. Una volta giunto a Lillehammer, e se hai bisogno di recuperare le energie, ti consigliamo di recarti al ristorante “Bryggerikjelleren”. (Nota. Essendo solitamente molto frequentato, ti consigliamo di prenotare in anticipo). Pernottamento a Lillehammer.

 

Giorno 7 Lillehammer - Oslo

Oggi potrai dedicare l’intera giornata a visitare Lillehammer, una cittadina incantevole, situata a un paio di ore a nord di Oslo e caratterizzata dalle eccellenti strutture sportive che furono allestite in occasione dei Giochi olimpici invernali del 1994. Lillehammer è una delle principali destinazioni sciistiche e del turismo naturalistico della Norvegia. In questo bucolico paesaggio naturale spettacolare, potrai anche ammirare la pista olimpica di bob e il trampolino di salto con gli sci che vediamo in televisione ogni anno nel mese di gennaio… Tuttavia, Lillehammer non è una città celebre solo per lo sport. È infatti il luogo ideale per fare piacevoli passeggiate nel centro storico pedonale e per gustare le prelibatezze della cucina locale in uno dei tanti caffè e ristoranti. Un’altra opzione è quella di visitare più di 200 edifici antichi, la maggior parte dei quali fu costruita in legno, custoditi nel Museo Maihaugen, un’eccezionale museo all’aperto. Da non perdere il Museo Olimpico della Norvegia e il Museo d’Arte di Lillehammer, che ospita opere eccellenti di importanti pittori scandinavi. (Nota: consulta le tariffe e gli orari sul sito web. Non incluso). Quando sarai pronto per continuare questa avventura, prosegui con l’itinerario, questa volta alla volta di Oslo, costeggiando il lago Mjøsa, il più grande del Norvegia, percorrendo l’autostrada E6 in direzione di Lillehammervegen. A circa 28 chilometri, prendi l’uscita 2 per accedere all’autostrada 4 in direzione di Gjøvik; da qui, guida per 140 km e arriverai direttamente a Oslo. E non in un luogo qualsiasi della capitale, bensì in uno dei simboli nazionali della Norvegia: il Parco di Vigeland (detto anche Parco delle Sculture). Qui, oltre a una natura spettacolare potrai contemplare anche 200 sculture in bronzo, granito e ferro… Non a caso il parco viene visitato ogni anno da oltre 1 milione di visitatori. Da non perdere la celebre scultura di “Sinnataggen”, che raffigura un bambino arrabbiato, e la scultura che raffigura una donna con i capelli lunghi. Potrai continuare il tour nel Museo delle Navi Vichinghe di Oslo, dove sono esposte le imbarcazioni di questi coraggiosi avventurieri medievali meglio conservate al mondo. Il Vikingskipshuset, letteralmente la “Casa delle navi vichinghe”. Poco lontano da qui sorge il Museo Folkloristico Norvegese, dove si possono contemplare ben 155 case tradizionali norvegesi con esempi architettonici provenienti da tutti i punti cardinali del paese scandinavo. Questo museo all’aperto, che prende il nome di Norsk Folkemuseum, è un luogo interessante da visitare in famiglia: molte infatti le attività che vengono organizzate per i bambini, oltre alle danze tradizionali e alle escursioni a bordo di carrozze trainate da cavalli. Cogli l’occasione per assistere dal vivo alla realizzazione dei prodotti artigianali locali o alla preparazione dei dolci tipici… E, perché no, lasciati viziare dalla gastronomia tipica del paese scandinavo! Pernottamento a Oslo.

Giorno 8Oslo - Città di partenza

All’ora stabilita, trasferimento all’aeroporto. Volo con destinazione città di partenza. Arrivo. Fine del viaggio e dei nostri servizi.

FAQ

Viaggio da solo, c'è qualche costo in più?

Il prezzo del Tour prevede l’alloggio in un Camera Doppia; laddove il viaggiatore chiedesse di dormire in una Camera Singola, bisognerà ricalcolare l’importo della quota a Persona.

Quali costi NON comprende la quota?

La quota non comprende i costi per escursioni e/o biglietti di ingresso per le varie attrazioni.

E' prevista un'Assicurazione sul Viaggio?

Certo. Ogni Viaggio prevede un’Assicurazione che copre le spese Mediche di Base, Smarrimento Bagaglio e Covid.