Compila il Form oppure chiamaci
0825 558247
info@colopolo.it
Principali Aeroporti
1 Ora prima della Partenza
L’ “Itinerario nella Regione Veneto” è una combinazione perfetta di cartoline naturali colorate, città e borghi con storia, monumenti indispensabili, pregevoli opere d’arte e perle che rappresentano un famoso patrimonio nel mondo, come i palazzi di marmo e la magnifica Piazza San Marco di Venezia; gli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni; la storica Università – nelle cui aule insegnarono Galileo e Copernico – e la Basilica di Sant’Antonio da Padova; le ville palladiane di Vicenza, dichiarate Patrimonio dell’Umanità. . . Effettua secondo i tuoi tempi questo tour essenziale del Veneto, una delle regioni che compongono l’idilliaca Italia del Nord. Rifugio di artisti, nobili e sognatori, il Veneto vanta angoli pieni di magia e fascino come il Canal Grande di Venezia o la casa di Romeo e Giulietta a Verona. Venezia, nota anche come “La Serenissima”, è il punto di partenza di un viaggio costellato di canali e splendidi paesaggi con vigneti, arte, grandiosi palazzi, piazze popolari, magnifiche chiese e cattedrali ricche di affreschi che hanno segnato l’evoluzione la Storia dell’Arte. È anche l’Itinerario dei luoghi squisiti. Scopri secondo il tuo ritmo città bellissime come Verona, Padova e Vicenza e il fascino dei piccoli borghi della zona. E durante l’Itinerario in auto, gusta la deliziosa cucina locale – degusta piatti come il “risotto”, la polenta con baccalà o i “cicheti” – innaffiata con ottimi vini locali o con un prosecco frizzante. Visita il Veneto e scopri al volante uno degli angoli più romantici del mondo; terre meravigliose dipinte da poeti e immortalate da fotografi e cineasti la cui magia e il cui fascino attirano milioni di visitatori da secoli.
Partenza del volo dalla città di origine fino a Venezia. Arrivo e ritiro del veicolo a noleggio in aeroporto. Avrai il resto della giornata libero per esplorare questa città magica, che oscilla, seguendo il ritmo dell’acqua, tra fantasia e realtà. Ancora oggi ci sorprende l’audacia dei veneziani, che ebbero il coraggio di sfidare l’alta marea e di progettare e costruire palazzi di marmo nel bel mezzo di una laguna. La città, famosa per i suoi Carnevali, è anche un punto di riferimento per l’arte, la musica e la gastronomia italiana. Nella tua tabella di marcia, non possono mancare luoghi straordinari come il Palazzo Ducale, il Museo Correr con la Biblioteca Nazionale Marciana, le Gallerie dell’Accademia, il monastero di San Giorgio Maggiore… Venezia è famosa anche per l’incantevole Piazza San Marco, ricca di angoli magici. L’immagine delle colombe che sorvolano l’imponente basilica è famosa in tutto il pianeta. Seduto al Caffè Florian, respira l’atmosfera che nel passato attirò grandi artisti e scrittori. Se vuoi goderti uno dei panorami più belli della città, allora sali sul Campanile della Basilica. Intorno alla piazza, si estende un’intricata rete di canali antichi e romantici, si ergono edifici e cupole che raccontano al turista di un’epoca dorata, quando la Repubblica di Venezia era un’importante potenza del Mediterraneo. Salutiamo la giornata brindando con un Aperol in una delle sue tipiche osterie. Pernottamento a Venezia.
Oggi ti consigliamo di visitare la città medievale di Soave, tra quelle conservate meglio in Italia, situata a poco più di un’ora di distanza, nella provincia Est di Verona. Passeggia per il suo magnifico centro storico e percorri, senza fretta, le sue strade secolari ricche di palazzi sontuosi, come il Palazzo di Giustizia, il Palazzo Cavalli, Palazzo Moscardo, Palazzo Pullici e il Palazzo dei Conti di San Bonifacio. Cammina per le meravigliose mura che racchiudono tutto il centro storico della città da un’altezza di dodici metri e che sono presiedute da 24 torri. Di particolare bellezza è la Porta Aquila. Uno degli elementi essenziali di questo tour è il Castello Scaligero, una delle principali icone della città. Scopri nelle sue stanze e nei suoi giardini il leggendario passato di questa città medievale e guerriera. Non dimenticare di accompagnare i deliziosi piatti locali con l’eccellente vino bianco della zona, famoso a livello internazionale e realizzato con l’uva Garganega e che si coltiva in terreni misti di pietre calcaree e basaltiche. (Nota. Sia a settembre che a maggio, Soave organizza due famosi festival dedicati al vino). Pernottamento a Soave.
Molto vicino a Soave, c’è la bellissima città di Verona, riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e rifugio per i romantici, gli amanti della cultura, dell’arte e della “”dolce vita””. Le vestigia romane e medievali, gli eleganti palazzi rinascimentali, le piazze vivaci, i grandiosi ponti, le bellissime chiese e la sua agenda ricca di eventi culturali e spettacoli ne fanno un’enclave con un’identità propria. Poche città al mondo hanno un’atmosfera tanto seducente. Conosciuta come la città di Romeo e Giulietta – gli amanti resi immortali da Shakespeare – Verona è il luogo perfetto per concludere una giornata indimenticabile. Passeggia con calma tra le sue incantevoli strade alla ricerca degli eterni innamorati: arriva alla Casa di Giulietta, un magnifico edificio del XII secolo e presunta dimora dei Capuleti, dove potrai affacciarti dal mitico balcone dal quale la giovane parlava con il suo Romeo.Si trova in via Capello 23. Nelle vicinanze c’è il Palazzo Nogarola, considerato la casa di Romeo. Sei di fronte a una città romana che ha raggiunto il suo culmine tra il XII e il XIII secolo, sotto gli Scaligeri. Nell’ambito di questa tappa, spiccano siti spettacolari come l’anfiteatro, noto come L’Arena, costruito sul marmo rosa e che ospita straordinarie opere liriche ed eventi musicali. La sua capacità è di 25. 000 persone. Dal livello superiore, potrai osservare viste panoramiche della città e dei suoi dintorni naturali senza eguali. Successivamente, e dopo essere rimasto sbalordito dalla grandezza dei romani, è il momento di dirigerti a Castelvecchio e al famoso Ponte Scaligero. Ricorda che all’interno del Castello si trova il Museo di Castelvecchio, dove potrai conoscere l’evoluzione dell’arte veronese dal XII secolo al XVI secolo con opere di artisti del calibro di Pisanello, Giambono, Carpaccio e Bellini. E nella sua parte superiore, potrai ammirare dipinti di pittori veronesi di grande prestigio come Tintoretto, Tiepolo e Longhi. La tappa successiva potrebbero essere le chiese di San Lorenzo, Santa Anastasia e la Cattedrale, sintesi di tendenze artistiche e della migliore arte lombarda. Ora è il momento di rilassarsi e di godersi il resto della giornata. Passeggiando per la vivace piazza delle Erbe, che una volta costituiva il foro romano e che si aggira tra palazzi, bar, negozi e colonne, tra cui spicca il leone alato di San Marco. Continua la tua visita in Piazza dei Signori, che ospita imponenti edifici come il Palazzo della Ragione, la Torre dei Lamberti, il Palazzo del Tribunale o la Loggia del Consiglio. Altri programmi per scoprire il lato più culturale della città? Il teatro romano o la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti sono sempre due ottime opzioni. Ma questa città millenaria e monumentale ha molto di più da offrire al turista. Dal fiume Adige, che bagna la città, si possono ammirare tramonti unici. Attraversa i ponti che collegano le due parti della città e raggiungi il bellissimo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Pernottamento a Verona.
Dopo aver apprezzato le attrazioni di Verona, rimettiamoci in viaggio per Vicenza, che si trova a circa 50 chilometri di distanza. La città di Vicenza ha un importante patrimonio storico che è riuscito a coniugare con lucidi sprazzi di modernità. Goditi la sua magnifica architettura, progettata dall’artista Andrea Palladio. Proprio lo stile palladiano, dove predomina la semplicità, l’armonia delle sue facciate e dei suoi porticati, è parte della fisionomia e del fascino di questa magnifica città. Tra i nostri suggerimenti vi è la piazza dei Signori con la sua Torre Bissara, il Palazzo del Monte di Pietà, il Teatro Olimpico. . . Cammina secondo il tuo ritmo lungo il Corso Andrea Palladio, la strada principale della città, e scopri i suoi splendidi palazzi, tra i quali spiccano i palazzi di Chiericati, Da Schio e Thiene. Se hai tempo, puoi andare alla Pinacoteca di Palazzo Chiericati che conserva le immagini dei veneziani primitivi. La Chiesa di Santa Corona, che è stata costruita per ospitare le spine della corona di Cristo, e la Cattedrale, con la sua bella facciata, sono altre attrazioni della città. Qualche raccomandazione gastronomica? Il “baccalà alla vicentina” accompagnato dai vini dei Colli Berici (Barbarano, Gambellara o Breganze) sono sempre una scelta vincente. Dopo pranzo, continuiamo il viaggio verso la località di Marostica, situata a circa 40 minuti di distanza. È una magnifica cittadina fortificata. Passeggia per la splendida Piazza Castello, piena di monumenti e con la sua famosa scacchiera che funge da pavimento. Semplicemente sorprendente. Continuiamo ad esplorare la zona al volante. A soli 10 chilometri di distanza si trova Bassano del Grappa, situata sulle rive del fiume Brenta, che plasma paesaggi di rara bellezza. Scopri il fascino delle sue case dipinte, delle sue piazze tranquille e dei suoi porticati eleganti. E perché no, passeggia per la sua famosa Piazza Garibaldi, con la sua Torre di Ezzelino e la Chiesa di San Francesco. La città, attraversata dal Ponte degli Alpini, costituì uno snodo fondamentale in guerre come la Campagna d’Italia Napoleonica o la Prima Guerra Mondiale. (Nota. Le persone del posto raccontano che un giovanissimo Hemingway avrebbe lavorato come autista di ambulanza in questa città durante la Grande Guerra, al termine della quale avrebbe scritto “”Addio alle Armi””). Non lasciare la città senza aver visto il suo famoso ponte risalente al XIII secolo. Approfitta della visita per assaggiare la famosa “”grappa”” locale, un’acquavite d’uva che viene spesso arricchita con delle erbe aromatiche. Per conoscere tutti i segreti che circondano la produzione centenaria di questa rinomata acquavite, è necessario visitare il Poli Museo della Grappa. E se hai tempo, a est di Bassano c’è la località di Asolo, conosciuta per i suoi magnifici panorami come la “”Città dei 100 Orizzonti””. Autentica calamita per scrittori e romantici e molto apprezzata in epoca romana, il sito fu un dono di Venezia alla Regina di Cipro nel XV secolo in cambio della sua abdicazione. La seconda e la quarta domenica del mese, è possibile visitare un interessante mercato dell’antiquariato. Ritorno e pernottamento a Vicenza.
Prima di dirigerti verso la città di Padova, ti suggeriamo di esplorare la riserva naturale dei “Colli Euganei”. Si tratta di un ambiente naturale di grande bellezza dove i vigneti e la vegetazione lussureggiante della zona si mescolano a colline di origine vulcanica che emergono, come isole, dalla pianura veneta. Puoi cogliere l’occasione per fare escursioni, visitare eccellenti cantine o andare ad Arquà Petrarca, la cittadina che ospita la casa, trasformata in un museo, del poeta immortale. Cammina per terre contrassegnate da cultura e tradizione, che custodiscono gelosamente le memorie di un passato grandioso. La ricchezza delle acque, la terra fertile e il clima temperato hanno reso queste terre vivibili per gli uomini fin dai tempi antichi. La posizione strategica e la bellezza del paesaggio hanno attratto per secoli conquistatori ambiziosi, nobili raffinati e scrittori di talento in cerca di ispirazione. La zona dei Colli Euganei fu scelta dai patrizi e dai nobili di Venezia per costruirci le loro case per le vacanze, il che ha reso questa zona piena di splendide case, giardini monumentali, parchi spaziosi, tutti progettati da grandi architetti di epoche diverse, con labirinti, maestosi affreschi, statue, alberi secolari e corsi d’acqua. Dopo aver guidato per mezz’ora, arriviamo a Padova, antica Patavium romana, un punto di riferimento di arte e scienza. La città, conosciuta per il suo legame con Sant’Antonio, è costellata di magnifiche chiese ed edifici civili che custodiscono gelosamente le importanti opere di artisti come Giotto, Luini e Mantegna e Donatello. È impossibile vedere Padova senza visitare i Musei Civici agli Eremitani e la Cappella degli Scrovegni, commissionata da Enrico Scrovegni per commemorare suo padre. La cappella, frutto del genio di Giotto, è rinomata per l’approccio umanistico, che pose le basi per una rivoluzione contro i dettami artistici del Medioevo. Passeggia in tutta tranquillità per le piazze vivaci e ricche di atmosfera: visita la Basilica di Sant’Antonio, dove si trova la tomba del santo, mentre fuori troverai il monumento al Gattamelata di Donatello.Ci sono inoltre il battistero del Duomo, il favoloso Palazzo della Ragione con la magnifica collezione di affreschi del XV secolo… Per non parlare degli splendidi giardini botanici, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e considerati uno dei più antichi e più belli d’Europa. Un altro bel posto da visitare potrebbe essere la Piazza dei Signori, dove potrai osservare la Torre dell’Orologio. Michelangelo contribuì a costruire la magnifica Cattedrale di Padova e inoltre, all’interno del Palazzo Bo, vi è la famosa università millenaria che ebbe come insegnante Galileo e come studenti Copernico e Tasso. E per riacquistare le forze, non c’è niente di meglio che recarsi all’emblematico Caffè Pedrocchi, fondato nel 1831, che è diventato un vero e proprio centro di attrazione per gli eventi culturali. Un’altra opzione è quella di gustare un delizioso gelato nell’affollata Piazza Prato della Valle. Pernottamento a Padova.
Ci rimettiamo in viaggio, questa volta per tornare a Venezia, situata a meno di un’ora di macchina. Lungo la strada, potrai fare una sosta a Riviera del Brenta, che conserva ancora circa 80 ville, 4 delle quali visitabili e trasformate in musei. Da non perdere Villa Foscari, Villa Pisani Museo Nazionale e Villa Foscarini Rossi; quest’ultima ospita uno straordinario museo dedicato alle calzature. Quando scorgerai il Canal Grande di 4 km, che è attraversato da ponti famosi come il Rialto, capirai perché questa città è stata inclusa insieme a Verona nella classifica delle più belle e più romantiche città del mondo. (Nota. I vaporetti della Linea 1 percorrono tutto il Canal Grande. Nel mitico Ponte di Rialto e nei suoi dintorni ci sono mercati e piccoli negozi dove è possibile trovare tanti bei souvenir). Se hai un po’ di tempo a disposizione, consigliamo di prendere il battello e andare alle isole di Burano, famosa per i suoi elegantissimi merletti, e di Murano, nota invece per l’eccezionale lavorazione artigianale del vetro. (Nota. Sulle isole della laguna non sono ammesse automobili. È possibile raggiungere le isole a bordo di un “vaporetto” (taxi acquatici locali). Il tragitto dal molo alle isole dura circa 30 minuti. Escursione non inclusa). Termina questa indimenticabile giornata in gondola e passa sotto il Ponte dei Sospiri. Pernottamento a Venezia.
In mattinata, partenza in auto per Treviso, una città vicino a Venezia che accoglie il turista con un affascinante centro storico attraversato da canali. (Nota. Si consiglia di percorrere la SS 13). Sei di fronte a un importante centro agricolo e industriale situato nella ricca pianura veneta che ha conservato il suo centro storico circondato dalle mura. Dal XIV secolo, il destino della città è legato alla sua illustre vicina, ossia Venezia. Approfitta della visita per passeggiare nella centrale Piazza dei Signori, che ospita palazzi come il Palazzo del Podestà, il Palazzo dei Trecento, il Palazzo Pretorio… Un’altra piazza importante è San Vito, dove potrai visitare due chiese adiacenti, San Vito e Santa Lucia, quest’ultima vanta pregevoli affreschi di Tommaso da Modena. Un altro sito per contemplare bellissimi affreschi è la chiesa romanica e gotica di San Nicolò. Il monastero adiacente ospita opere di Tommaso da Modena. Per conoscere la storia e l’eredità della città, puoi visitare i Musei Civici, che custodiscono pezzi pregiati del passato medievale e rinascimentale. La Cattedrale (Duomo) con le sue sette cupole e la bellissima Cappella dell’Annunziata – con affreschi di un'””Annunciazione”” di Tiziano – e la Chiesa di San Francesco – che ospita le tombe della figlia di Petrarca e di uno dei figli di Dante – sono altri due gioielli del patrimonio della città. Treviso è anche un buon punto di partenza per effettuare escursioni interessanti. Scegli tra le seguenti opzioni: scoprire il paesino di Maser – un vigneto situato a 29 chilometri a nord-ovest percorrendo la SS 348 – dove potrai passeggiare per i terreni e goderti un pranzo e una degustazione di vini; scoprire la località di Conegliano – situata a 28 chilometri a nord e circondata da vigneti che producono ottimi prosecchi – che vanta siti interessanti come il castello e la Scuola dei Battuti; o visitare la località di Vittorio Veneto – situata a 42 chilometri a nord – nota per essere il luogo in cui l’Italia sconfisse l’Austria. Vanta anche gioielli come il Museo della Battaglia o la chiesa di San Giovanni Battista. (Nota. Gli amanti del turismo del vino potranno realizzare la “”Strada del Prosecco””, che va da Conegliano a Valdobbiadene). Gli amanti dell’arte potranno contemplare le opere di Giorgio Barbarelli, maestro del Rinascimento classico, e della scuola di Giorgione nella località di Castelfranco Veneto. Ritorno e pernottamento a Venezia.
Presentazione all’aeroporto con anticipo sufficiente per restituire l’auto a noleggio e volo di ritorno nella città di partenza. Arrivo. Fine del viaggio e dei nostri servizi.
Il prezzo del Tour prevede l’alloggio in un Camera Doppia; laddove il viaggiatore chiedesse di dormire in una Camera Singola, bisognerà ricalcolare l’importo della quota a Persona.
La quota non comprende i costi per escursioni e/o biglietti di ingresso per le varie attrazioni.
Certo. Ogni Viaggio prevede un’Assicurazione che copre le spese Mediche di Base, Smarrimento Bagaglio e Covid.
SCOPRI LE OFFERTE SULLA NOSTRA APP |