Compila il Form oppure chiamaci
0825 558247
info@colopolo.it
Principali Aeroporti
1 Ora prima della Partenza
Sei un amante della natura? Ti piacciono i giardini da favola? Allora questo è il viaggio che fa per te. Per 9 giorni, ti porteremo alla scoperta dei migliori giardini e prati d’Inghilterra. Con la tua auto a noleggio, potrai percorrere le strade della campagna inglese immersa nel verde, fotografare il sito di Stonehenge, il desolato paesaggio del Parco Nazionale di Dartmoor, le grandi cascate Canonteig e lo stupendo spettacolo offerto dal St Michael’s Mount, in Cornovaglia. Se pensavi che non si potesse camminare sui confini della terra, ti sbagliavi! Ti attendono paradisi nascosti tra foreste e aperta campagna ricca di flora e fauna selvatica. Capirai perché grandi scrittori si sono ispirati a questi luoghi per realizzare alcuni dei loro capolavori. Durante questo tour, potrai visitare non solo i migliori luoghi all’aria aperta d’Inghilterra, ma anche i loro celebri giardini, con le loro romantiche combinazioni cromatiche, siepi di ogni forma ricche di fiori di diverse specie e curate in ogni minimo dettaglio, in ogni angolo, in ogni cortile, in ciascuno dei suoi elementi decorativi… Ogni giardino inglese che visiterai ha una propria personalità, caratterizzata dal luogo in cui si trova, dalla sua storia e dai suoi creatori. Sono tutti diversi e in ciascuno di loro sentirai la sua anima. Alcuni di loro accompagnano palazzi storici e castelli come quello di Windsor o quello di Sissinghurst, nel Kent. Altri invece combinano al proprio interno splendide sculture da scoprire in ogni angolo, come quello di Barbara Hepworth (St Ives) o quello del Lago Pallington (Dorchester). Ve ne sono anche alcuni che si affacciano sul mare, come quelli di Langmoor (Lyme Regis), perfetti per mangiare fish&chips scrutando l’orizzonte. O con una splendida vista sul Tamigi e le sue chiuse, dove le barche attraversano il canale presso Boulter’s Island. In questo viaggio scoprirai immagini speciali e diverse di tutto ciò. Ma per l’originale, quella di Bornemouth, che si può vedere dalla cima di una mongolfiera. E se preferisci esplorare ciascuna delle specie autoctone e persino scoprire le più rare del luogo, visita il Giardino Botanico di Bristol. La verità è che in quasi tutti i giardini troverai un rifugio di pace. Non esitatare a passeggiare per questi giardini, a sentire il loro profumo, a gustarli fino all’ultimo minuto e a dimenticare la vita quotidiana. Tutto questo senza rinunciare a godersi il meglio della capitale del Regno Unito.
Partenza del volo dalla città di origine fino a Londra e ritiro dell’auto a noleggio. Oggi avrai tutto il giorno per visitare la capitale del Regno Unito. Perciò pianifica bene tutto quello che vuoi vedere per non perderti nulla. A Londra, una delle prime tappe fondamentali è una visita al Palazzo di Westminster. In questa zona potrai anche vedere la Cattedrale, il Ponte di Westminster, il famoso Big Ben e fare una bella passeggiata lungo il Tamigi fino a raggiungere il London Eye. Qui vicino si trova Downing Street, residenza del Primo Ministro dal 1733, e Trafalgar Square, una piazza costruita per commemorare la battaglia di Trafalgar e in cui potrai vedere l’edificio della National Gallery. Attraversando il St. James Park arriverai a Buckingham Palace, residenza della famiglia reale britannica. Per assistere al cambio della guardia, occorre ricordare che si tiene solo a giorni alterni alle 11.30. Nel pomeriggio, è possibile scegliere tra diverse opzioni, poiché in questa città vi è veramente tutto: arte, cultura, storia… Attraversa il Millennium Bridge, un ponte sospeso che ti porterà di fronte alla Cattedrale di St. Paul, entra nel Tate Museum o esplora ogni angolo della Torre di Londra, nelle cui stanze si trovano i gioielli della corona inglese. Il modo migliore per concludere la giornata è cenare in uno dei ristoranti di Piccadilly Circus e poi andare a vedere uno dei musical che si trovano in città. Sicuramente non rimarrai deluso. Pernottamento a Londra.
Una delle nostre prime tappe è una delle attrazioni più emblematiche dell’Inghilterra: Stonehenge. Questo monumento megalitico dall’Età della Pietra, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, rappresenta una delle cartoline più internazionali del Regno Unito. Il suo massimo splendore si vive durante il solstizio d’estate, un giorno in cui il mistero e la magia avvolgono questo monumento storico risalente al 3.000 AC. Solo un consiglio prima di andare: è indispensabile prenotare in anticipo. Non dimenticarlo! A solo mezz’ora da qui, si trova la famosa cittadina di Salisbury. Con oltre 750 anni di storia, come puoi immaginare, non ha mai perso il suo fascino. La sua attrazione principale è la Cattedrale gotica da cui si staglia una torre di oltre 130 metri di altezza. Non solo è famosa per aver ispirato Ken Follett nello scrivere il best seller “I pilastri della Terra”, ma anche perché qui si trova la Magna Carta. Con po’ di fortuna, potrai godere della musica celestiale del suo coro, che si esibisce gratuitamente tutti i giorni. Un’altra grande attrazione della città è il suo colorato e affollato mercato centenario che si tiene ogni martedì e sabato da circa 800 anni. Per non parlare dei Larmer Tree Gardens, che celano stupendi laghetti e pavoni. Se ci andrai in estate, non esitare a partecipare al suo festival musicale. Pura magia e romanticismo! A soli 45 minuti, arriverai a Bournemouth, caratterizzata dai suoi due moli e la sua vita frenetica intorno al lungomare. Un’altra delle sue principali attrazioni sono i grandi giardini della città. Perditi in questi giardini ed esplora la loro bellezza vittoriana. Cammina per la zona dei Lower Gardens, ideale per rilassarsi in riva al mare. Prosegui verso Central Garden, che attraversa il centro della città, e concludi la tua visita al’Upper Garden. Se arrivi in estate, prova a sederti e a sentirti come un inglese alla ricerca dei più preziosi raggi del sole. Tuttavia, se ti piacciono le emozioni forti, vi è una mongolfiera ormeggiata nei Lower Gardens. Salirai a diversi metri dal suolo e potrai godere di una vista unica e speciale della costa. Tuttavia, è importante tenere a mente che non vale la pena salire se il cielo non è limpido. (Nota. Viaggio in mongolfiera non incluso). Pernottamento a Bournemouth.
Alzati presto perché oggi ti aspetta una giornata impegnativa, piena di luoghi da esplorare. Dopo aver visto gli splendidi giardini di Bournemouth, è il momento di risalire in macchina in direzione ovest per raggiungere Dorchester, a meno di un’ora di distanza. Dorchester si trova sulle rive del fiume Frome ed è uno dei luoghi preferiti per i cacciatori di antiquariato. Se vuoi avere un’idea di com’è, non devi far altro che salire all’ultimo piano del Keep Military Museum e osservare Poundbury, l’ex campo di prigionieri di guerra e la chiesa di Stinsford, dov’è sepolto il cuore di Thomas Hardy. Ma se ciò che ti piace di più è la natura, qui hai la possibilità di passeggiare tra i laghi alla ricerca di splendide sculture lungo il lago Pallington, alle porte di Dorchester. Arte e natura in uno stesso giardino in cui soffermarsi per una sosta lungo la strada. Un altro dei suoi tesori nascosti sono i giardini di Athelhampton House e il Maiden Castle, situato nel mezzo di una verde collina su cui potrai camminare accanto alle pecore inglesi. Indubbiamente un’ampia gamma di opzioni tra cui scegliere prima di partire per Lyme Regis. Una volta qui non puoi perderti i Langmoor Gardens. Sono davvero speciali perché si trovano in riva al mare. È meraviglioso passeggiare scrutando l’orizzonte o semplicemente rilassarsi su una delle sue panchine per mangiare fish&chips con questo fantastico panorama sulla spiaggia e il suo famoso molo, il Cobb. (Nota. Si prega di notare che questi giardini si trovano su una collina. Quindi indossa scarpe comode). Ci rimettiamo in marcia. In poco più di un’ora arriverai a Devon. In questa città vi sono due tappe obbligatorie. In primo luogo il Castello del Drogo, una fortezza di granito relativamente recente, poiché la sua costruzione iniziò nel 1911. È interessante notare al suo interno la combinazione di dettagli Tudor, più classici, con altri più contemporanei. Arte che si avvolge di romanticismo nel giardino che lo circonda, ricco di rose e magnolie che, tra l’altro, il suo proprietario non vide mai finito. E in secondo luogo, anche se a 20 minuti di distanza, vi sono le Canonteign Falls. Con 67 metri d’altezza, sono le cascate più alte d’Inghilterra. Ti sentirai sopraffatto nel vedere come l’acqua cade e si infrange sulle rocce sul fiume Teign. Un paradiso che ti sorprende tra boschi e prati ricoperti di fiori selvatici. Nelle vicinanze vi è un altro grande gioiello naturale del sud dell’Inghilterra: il Parco Nazionale Dartmoor. Questo era il luogo preferito di scrittori come Agatha Christie e Arthur Conan Doyle, sia per le sue leggende che per il suo paesaggio desolato, decorato soltanto da colline di granito e monumenti preistorici come il Beardown Man e 5.000 case in pietra, e poco altro. Il tragitto è impressionante, perciò tieni la macchina fotografica a portata di mano e immortala ogni momento del percorso. La nostra ultima tappa di oggi è Falmouth, che sarà la nostra base operativa nel corso dei prossimi giorni per conoscere il meglio della Cornovaglia. È uno dei porti naturali più belli del mondo, coronato dal Castello di Pendennis, una fortezza ricca di leggende. Dicono che ogni Natale appaia un fantasma che, se lo guardi negli occhi, ti porterà molto lontano da qui. Ma leggende a parte, Falmouth è anche nota per la sua arte e le sue mostre che potrai visitare nella sua galleria d’arte e nel National Maritime Museum. Inoltre, potrai rilassarti in una delle sue spiagge, ideali per nuotare, o passeggiare per i bei giardini del National Trust. Pernottamento a Falmouth.
Ora sei in Cornovaglia, perciò preparati a seguire le orme di Re Artù ed esplorare i grandi contrasti che offre questa terra. Oggi visiterai alcuni dei suoi luoghi più affascinanti. Il primo è Marazion. La sua attrazione principale consiste in un’isola in cui si trova il St. Michael’s Mount, storicamente conosciuta come l’equivalente di Mont Saint-Michel in Normandia, in Francia. Quest’isola è degna dei migliori racconti mai letti: è coronata da un castello e da una chiesa del XV secolo che sembra galleggiare sul mare e da cui potrai ammirare il Canale della Manica. I suoi giardini sono incantevoli, ma ti consigliamo di consultare gli orari in anticipo poiché non sono sempre aperti. Raggiungi il porto di Marazion per una passeggiata e ammira lo splendore della natura unita alla mano dell’uomo. Quando vi è bassa marea, è possibile accedere all’isola a piedi camminando per mezz’ora su un sentiero di pietre. Uno spettacolo di bellezza selvaggia e naturale incredibile che ti incanterà. Un’altra vista spettacolare è quella che possiamo contemplare presso il capo di Land’s End, la fine della terra, il punto più meridionale del Regno Unito. Salendo sulle sue scogliere ti aspettano panorami mozzafiato della costa. Passeggia sulla sua cima e portati un buon binocolo. Con un po’ di fortuna potrai vedere foche grigie, squali elefante e persino parate navali dalla terraferma. E non dimenticare di farti una foto vicino alla famosa insegna di Land’s End che si trova lì fin dagli anni ’50. Ma se viaggi con la famiglia, non preoccuparti, perché qui troverai anche ogni tipo di attività per bambini: da Greeb Farm, una fattoria di 200 anni nel mezzo di una valle, ad un viaggio interattivo per il mondo di Re Artù. A 40 minuti a nord della Cornovaglia, si trova uno dei suoi gioielli, il bellissimo villaggio di pescatori di St Ives. Probabilmente troverai diversi artisti che ritraggono le sue stradine sulle loro tele. In questa colonia di artisti non mancano le gallerie d’arte, perciò fai un giro e visitane alcune. L’arte è così ricca che si è unita persino a stupendi giardini, come quello in cui si trova il Museum and Sculpture Garden dell’artista Barbara Hepworth. Un luogo idilliaco e tranquillo in cui contemplare 20 delle sue creazioni. Le spiagge di St Ives meritano particolare attenzione. Riparate tra le rocce, sono una vera e propria attrazione per gli appassionati di sport acquatici. Ritorno e pernottamento a Falmouth.
Cominciamo la giornata in cammino verso Truro, nei pressi di Falmouth. Prenditi del tempo da dedicare a questa città, perché il meglio non sta solo nel centro, ma anche nell’atmosfera che si respira nei suoi dintorni. Truro è nota per la sua Cattedrale, i suoi ciottolati, l’architettura georgiana e i suoi spazi aperti. Questa città è circondata da numerose aree naturali protette come i parchi storici di Pencalenick, aree paesaggistiche ornamentali come Trelissick Garden e Tregothna. Nel sud-est di Truro, vi è un’altra area che è stata dichiarata di eccezionale bellezza. I terreni agricoli e le valli coperte dai boschi del nord-est della città, e Daubuz, una riserva naturale situata sul fiume Allen, sono tra le altre aree protette che meritano attenzione. In quanto ai suoi giardini, ti consigliamo di vedere la Poppy House, un piccolo e inaspettato gioiello della zona. A mezz’ora verso est, si trova a St. Austell. Se vuoi vedere qualcosa di diverso nell’ambito dei giardini, i Giardini perduti di Heligan sono la tua meta ideale. Sono facilmente raggiungibili in auto da via Austell e si può parcheggiare nel grande campo che troverai lì accanto. Vi sono zone diverse, da una foresta naturale, a giardini d’acqua, foreste, prati di erba, giardini di fiori e persino un ponte di corda sospeso su un burrone. Perditi in questo giardino pieno di uccelli, fauna selvatica e animali d’allevamento. È ricco di frutti e fiori, odori e sapori che ti faranno dimenticare la vita quotidiana. Puoi trascorrere tutta la giornata in totale relax e contemplazione, ma non dimenticare che c’è ancora un ultimo luogo da visitare oggi, Bodmin, pertanto fa buon uso del tempo che hai a disposizione. Se vuoi conoscere un po’ della storia di questa contea devi raggiungere Bodmin ed entrare nel Cornwall Regimental Museum, visitare la prigione e l’aula del tribunale. Qui si trova anche la chiesa parrocchiale più grande della Cornovaglia: quella di St Petroc. Possiede diverse proprietà tra cui spiccano i suoi giardini, ma ti consigliamo quelle di Lanhydrock House. Sono di proprietà del National Trust e possiedono molte varietà di alberi, arbusti e fiori da osservare. Sarà una passeggiata straordinaria che non ti deluderà. E anche gli amanti delle attività all’aria aperta troveranno qui un luogo perfetto, poiché la sua offerta è ampia e variegata. Solo un’ultima cosa per coloro che amano lo sport: Bodmin è l’inizio del Camel Trail, una pista di ciclismo su strada lunga 28 miglia. Ritorno e pernottamento a Falmouth
È il nostro ultimo giorno in Cornovaglia, pertanto lasciando Falmouth rassegnati a dover dire addio a questa contea. Ritorniamo a Devon per fare tappa a Tiverton, una città situata sulle rive del fiume Exe. Appena fuori dalla città si trova Knightshayes Court, una meravigliosa tenuta di campagna circondata da splendidi giardini. In primavera le azalee e i rododendri sono in fiore e creano un’atmosfera ancora più speciale per questi giardini cinti da mura, che possiedono anche aree boschive e siepi potate in divertenti forme di animali. Indubbiamente, il lavoro del National Trust per recuperare la sua essenza e il suo stile gotico è stato impeccabile. Una visita che merita sicuramente il tempo di passeggiare e che si può concludere nel miglior modo possibile: gustando un ottimo dolce fatto in casa nel giardino d’inverno della casa. È inoltre possibile visitare il Grand Western Canal Country Park, un canale di oltre 11 km di lunghezza, costruito nel 1814 per il trasporto della pietra calcarea e del carbone. Coraggio, imbarcati su una nave da crociera e solca le sue acque alla scoperta dell’habitat di molte piante e animali come lontre e martin pescatori. La nostra prossima tappa è Wells, ma durante il viaggio passeremo per Glastonbury. Ti suggeriamo, anche se per pochi minuti, di fermarti ad ammirare la collina su cui si trova la Torre di San Michele, uno dei luoghi più spirituali del paese (Glastonbury Tor). La leggenda narra che re Artù e i suoi cavalieri la visitarono. E tu non sarai da meno! Poi prosegui sull’A39. In 20 minuti raggiungerai la più piccola città d’Inghilterra: Wells. Ti consigliamo di parcheggiare in centro e camminare per le sue strade medievali in pietra, dove ancora oggi l’acqua scorre lungo i lati. Molto interessante. Il nome Wells viene da tre antichi pozzi presenti nella città, ed è per questo motivo che vi sono ancora quei rivoli d’acqua che scorrono lungo la strada rialzata. La particolarità più apprezzata di Wells (a parte i suoi dolci, dei tortini ripieni di pollo, pancetta e formaggio) è il medievale Bishop’s Palace (Palazzo del Vescovo) e la sua splendida Cattedrale. È in stile gotico e l’ingresso è gratuito. All’uscita, potrai sederti a bere qualcosa sul prato ai piedi della Cattedrale, e ti sentirai come se avessi viaggiato nel tempo. Da una città medievale ad un’altra universitaria e ricca di negozi, storia e cultura. Benvenuto a Bristol! Rivestita di graffiti e opere di artisti di strada come Banksy, passeggiare per il centro significa scoprire grandi opere d’arte in ogni angolo. Ma non di sola arte vive l’uomo. Nel giardino botanico dell’Università di Bristol potrai osservare una grande varietà di piante, alcune molto insolite che ti lasceranno a bocca aperta. Con i suoi 1,77 ettari è stato progettato per raccontare storie sull’evoluzione delle piante. Una visita per contemplare, ma anche per educare persino i più esperti. Una volta finita la visita, potrai fare shopping in Park Street, guardare gli scoiattoli nel Brandon Hill Park, da dove avrai una delle migliori vedute sul fiume e sul mare, e imbarcati sulla nave da crociera nell'”SS Great Britain”, il primo battello a vapore fatto di ferro che attraversò l’Atlantico. Non dimenticare però di salire sulla sua attrazione più famosa: il Ponte sospeso di Clifton, che si innalza su delle colline sopra il fiume Avon. Prima di andare a dormire, lasciati trasportare dalla vita notturna nella zona del porto. Non esitare e goditi al massimo la città. Pernottamento a Bristol.
Diciamo addio a Bristol per arrivare, in appena mezz’ora, alla storica città di Bath, dichiarata Patrimonio dell’Umanità. Ma il viaggio merita qualche sosta, poiché Bath è circondata dalle colline di Cotswolds e Mendips. Scopri la campagna inglese con i suoi villaggi tipicamente inglesi. Ti sembrerà di essere in un film, però tutto ciò che vedi è reale. Quando arriverai a Bath, capirai immediatamente perché ha attirato l’attenzione dell’UNESCO. La città possiede circa 5.000 edifici di particolare interesse, un vero e proprio tesoro all’aperto! Cammina tra i suoi gioielli architettonici, come le Terme romane e la Camera delle pompe , l’Abbazia del XV secolo e l’impressionante Royal Crescent. Una curiosità… devi sapere che Bath è stata la prima località termale d’Inghilterra, e si dice che l’esistenza delle sue acque termali risalga a più di centomila anni. Perciò non puoi andartene senza fare il bagno nell’unica sorgente d’acqua calda della Gran Bretagna: il Thermae Bath Spa. Una volta rilassati, riprenderemo la macchina per un paio d’ore per arrivare a Maidenhead, un luogo per l’intrattenimento sin dai tempi di Edoardo. Non puoi non andare sul Boulters Lock, una chiusa situata nel Tamigi. Di solito non vi sono molte persone, pertanto potrai fare una passeggiata in tranquillità, e potrai vedere come le barche coprono il dislivello per attraversare il canale. Si tratta di un tesoro talmente nascosto che ti sembrerà di entrare in paradiso. Percorri la sponda del fiume e ammira il famoso “Sounding Arch”, che appare in uno dei dipinti di Turner. Anche i giardini Riverside sono molto famosi, soprattutto tra le famiglie, per i suoi grandi giardini, parchi e campi da golf. Come vedi, non mancano le opzioni per divertirti all’aria aperta prima di tornare a Londra, dove trascorreremo il nostro ultimo giorno di viaggio. Pernottamento a Londra.
È il tuo ultimo giorno in Inghilterra e devi sfruttarlo al meglio. Hai varie opzioni tra cui scegliere. Una è dedicare tutta la giornata a continuare ad esplorare le meraviglie di Londra. Un’altra è visitare alcune delle località nei pressi di Londra, alla ricerca dei suoi giardini più interessanti. Tra tutte, ti consigliamo Kent, perché in questa città si trova uno dei più bei giardini d’Inghilterra: il Sissinghurst Castle, un parco creato dalla poetessa e scrittrice Vita Sackville-West che decise di sfruttare le mura del vecchio fossato medievale per dare vita a questo romantico luogo pieno di sale con diversi temi, colori e profumi. Non è raro trovare artisti che dipingono le sue combinazioni cromatiche in qualsiasi giornata. Tuttavia, devi sapere che aprono soltanto da marzo ad ottobre. Perciò tienilo a mente se decidi di scegliere questa opzione. Un’alternativa a Kent, è visitare il Castello di Windsor, la residenza ufficiale della Regina e il castello attualmente abitato più grande e più antico del pianeta. Entrambe le città si trovano a circa un’ora da Londra, pertanto sono perfette per trascorrere una mattinata divertente. Nel pomeriggio, continua a scoprire Londra. Se hai visto la maggior parte dei monumenti più importnati, ti suggeriamo di rilassarti in uno dei suoi parchi. St James è un vero e proprio polmone verde nel cuore della città, il Regent Park è uno dei più amati dalla gente del posto e in cui si trova lo zoo di Londra, e che dire di due tra i più famosi. Nell’Hyde Park si pùo fare qualsiasi attività, dal noleggiare una barca a remi all’affittare una sdraio per leggere un libro al sole. Una delle sue peculiarità si trova nell’angolo nord-est. Si tratta dello Speaker Corner, un luogo in cui diverse persone si riuniscono la domenica mattina per discutere di qualsiasi argomento. E proprio accanto all’Hyde Park vi sono i giardini reali di Kensington Palace, dove si trovano il memoriale della Principessa Diana, la statua di Peter Pan e una vecchia serra dove prendere un delizioso tè inglese. Dimentica la fretta e prenditi una pausa in ognuno di essi. Sentiti come un londinese e inizia a dire addio alla capitale, perché il nostro viaggio sta per terminare. Pernottamento a Londra.
Presentazione all’aeroporto con anticipo sufficiente per restituire l’auto a noleggio e volo di ritorno nella città di partenza. Arrivo. Fine del viaggio e dei nostri servizi
Il prezzo del Tour prevede l’alloggio in un Camera Doppia; laddove il viaggiatore chiedesse di dormire in una Camera Singola, bisognerà ricalcolare l’importo della quota a Persona.
La quota non comprende i costi per escursioni e/o biglietti di ingresso per le varie attrazioni.
Certo. Ogni Viaggio prevede un’Assicurazione che copre le spese Mediche di Base, Smarrimento Bagaglio e Covid.
SCOPRI LE OFFERTE SULLA NOSTRA APP |