Compila il Form oppure chiamaci
0825 558247
info@colopolo.it
Principali Aeroporti
1 Ora prima della Partenza
Metti le mani sul volante e scendi in strada perché ha davanti un itinerario ad alta tensione. Coniuga perfettamente l’essenza delle Highlands con il carattere dell’ovest scozzese; il tutto bagnato da un’aria marcatamente medievale. Questo spirito medievale emana costantemente in luoghi come la cappella di Rosslyn, rifugio dei Cavalieri Templari e teatro del film “Il codice da Vinci”, o in omaggio a William Wallace a Stirling. Ma in Scozia c’è molto di più, anche di molto prima. Ad Oban è conservato l’anfiteatro romano McCaig’s Tower, una meraviglia che ti godrai con la fotocamera in mano. Carattere ed essenza si combinano con la natura sull’isola di Mull e sull’isola di Skye. Si tratta di luoghi unici al mondo, dove potrai perderti fra greggi di pecore o contemplare le montagne più speciali del paese. Raggiungere queste isole è, tra l’altro, semplice. Distano solo un viaggio in traghetto, viaggio che sarà di per se stesso un’esperienza. Una menzione a parte merita Loch Ness. Forse è il lago più famoso al mondo per la leggenda del mostro che lo abita e, anche se sei scettico, proverai di sicuro anche tu a cercarlo. All’interno di questo itinerario potrai inoltre visitare il più grande lago della Scozia: Loch Lomond. Si trova nel cuore dei Trossachs, uno dei più parchi naturali più belli del Paese. Infine, la valle di Glen Coe. È superba e leggendaria. Ti invitiamo a fotografarla fino a quando avrai esaurito gli angoli da ritrarre. Sarà in questo luogo che sentirai di aver conosciuto la vera Scozia.
Partenza del volo dalla città di origine fino a Edimburgo e ritiro dell’auto a noleggio. Dall’aeroporto fino al centro della città c’è mezz’ora di strada, ma ti aiuterà ad impratichirti con la guida sinistra mentre il resto dei passeggeri si godranno il paesaggio. Avrai il resto della giornata per visitare la città e far pratica con l’inglese parlato con l’accento tipico della zona. Per fare questo, niente di meglio che perdersi nel centro storico o nella Royal Mile. Si tratta di una zona ricca di magia e in cui si respira un’aria medievale, come ad esempio nel castello di Edimburgo, di cui potrai visitare le stanze e contemplare i gioielli della corona scozzese. Uno dei gioielli del Paese, senza dubbio, è il suo whisky. A Edimburgo, è possibile assistere alla Scotch Whisky Experience, un’esperienza fuori dal comune. La Regina ha la sua residenza ufficiale a Palace of Holyroodhouse, una meraviglia architettonica che si trova di fronte a una montagna di grande impatto visivo. Ma per i panorami, ci sono quelli che offre la collina di Calton Hill. Dall’alto, avrai una vista panoramica imbattibile della città, con il mare sullo sfondo. Anche la vita notturna è una specialità della città. Perditi nei pub alla ricerca di una buona pinta di birra prima di andare a dormire. Pernottamento a Edimburgo.
Dipendendo da ciò che ti abbia colpito nel primo giorno ad Edimburgo, puoi decidere se andare sul presto alla Cappella di Rosslyn o se farlo dopo approfittando prima di qualche ora in città. Rosslyn si trova a soli 20 chilometri ed ospita una delle chiese più misteriose del Paese. La ricorderete perché compare nel libro e nel film “Il codice Da Vinci” e perché nasconde alcuni dei più antichi segreti dei Cavalieri Templari. Molto vicino a questo luogo si trova la foresta di Rosslyn, Glen Country Park, un luogo magico, come in una storia di fate. Una volta visitati questi due luoghi, torna con tranquillità alla volta di Edimburgo. Si può iniziare dalla visita alla Royal Mile, la strada più famosa della città. Nelle vicinanze si trova il Grassmarket, perfetto per recuperare le forze. Un caffè, un tè o una torta di carote ti aiuteranno a proseguire. Un suggerimento è quello di visitare “The Elephant House”, il caffè in cui J.K. Rowling si sedeva ogni giorno per scrivere i primi libri Harry Potter. Per concludere bene la giornata, non puoi dimenticarti della Cattedrale di St. Gile, un’accogliente chiesa che nasconde angoli unici. Per cena, è possibile andare in auto fino a Stockbridge, il quartiere bohémien, dove si possono gustare alcuni piatti tipici della città a prezzi ragionevoli. Pernottamento a Edimburgo.
È il momento di dire addio a Edimburgo per visitare una delle città più antiche del Paese: Stirling. Ti dirà qualcosa se ti anticipiamo che qui William Wallace lottò nel XIII secolo per difendere il suo popolo. Oggi, 800 anni dopo, rimangono diverse memorie del difensore della Scozia come il suo monumento, la torre di quasi 70 metri che si leva in piedi sui campi di Abbey Craig. Un’altra visita obbligata è il Castello di Stirling (secolo XI). Lo vedrai da lontano, è arroccato sulla cima di una collina che gli conferisce un’aria unica e singolare. Visitarlo è un modo altamente consigliato per conoscere la storia scozzese, che ha gran parte dei suoi fondamenti alla prossima tappa, Callander. Qui c’è una cucina molto particolare, quindi potrebbe essere il posto migliore per fermarsi a mangiare. Mentre ti stai godendo alcuni piatti tipici locali è possibile decidere quale dei laghi che circondano Callender visitare. Ce ne sono 4: Venachar, Achray, Katrine e Lomond. Quali e quanti, lo decidi tu, però tieni presente che sei a circa due ore dall’ultima destinazione della giornata. Oban è una città che si affaccia sul mare e con vari gioielli di cui vi innamorerete. Il Castello di Dunollie è bello e unico, e sorprendente è l’anfiteatro romano McCaig’s Tower. Arroccato sulla cima di una collina, ‘vigila’ su una costa che potrai navigare in uno dei tour in partenza tutti i giorni per avvistare balene. Pernottamento ad Oban.
L’itinerario che abbiamo preparato per oggi è indimenticabile, quindi la nostra raccomandazione è di approfittare bene della giornata. L’itinerario del giorno precedente non era molto pesante, quindi ti invitiamo a consultare gli orari e se puoi prendere il traghetto delle 6:45 alla volta dell’Isola di Mull. E’ presto, ma ti aiuterà a sfruttare bene la giornata e a vedere l’alba dalla barca. È uno spettacolo. Una volta che sbarchi a Craignure, sei sull’Isola di Mull, quindi è sufficiente lasciarsi andare e godersi il paradiso. Qui ci sono più pecore che persone, quindi è molto comune vederle pascolo liberamente in branchi e invadere il vialetto. Pertanto, e siccome sono strade singole a più corsie, è meglio andare piano e, anche se le distanze sono brevi, calcola più tempo di quello stimato dal GPS. Come suggerimento, non dimenticare di visitare Calgary Bay, il Castello di Duart e se ti piace il trekking, Aros Park. Fai attenzione all’orario di rientro del traghetto che ti riporta ad Oban, perché oggi dormirai lì. (Nota: il traghetto impiega un’ora dal porto di Oban a quello di Craignure ed ha un prezzo di circa 50 euro, compresa l’auto e due persone. Si raccomanda di consultare gli orari in anticipo. Si ricorda, inoltre, che i traghetti di andata e ritorno sono dei semplici suggerimenti opzionali e non sono inclusi nel pacchetto. Prima di imbarcare l’auto sul traghetto, è necessario chiedere l’autorizzazione alla compagnia di auto noleggio che vi ha rilasciato il veicolo. Nel caso in cui non fosse possibile imbarcarlo, si può considerare un’escursione alternativa senza auto). Pernottamento ad Oban.
Il tragitto fino a Mallaig è uno dei più lunghi che percorrerai nel corso della tua permanenza in Scozia, ma è il più impressionante. Costeggia Loch Linnhe e lasciati alle spalle luoghi come Glen Coe, a non preoccuparti perchè nell’arco di un paio di giorni avrai tempo a sufficienza per perderti lì. Anche se ti consigliamo una sosta a Fort William, la capitale delle attività all’aperto del Regno Unito. Sentiti un grande alpinista mentre ti fai una foto con il Ben Nevis sullo sfondo, la montagna più alta del paese, o trasformati in un vero e proprio mago accanto al treno a vapore a fianco al Jacobite che ha portato Harry Potter a Hogwarts. Dopo puoi proseguire il viaggio alla volta di Mallaig. Questo è il punto di partenza per i viaggi verso l’isola di Skye, però è più di un porto. Se disponi di un paio di minuti prima di prendere il traghetto, puoi andare al piccolo belvedere che si affaccia sul porto e da lì vederlo da un’altra prospettiva. Una volta giunto sull’isola di Skye, pensa che hai tutto il giorno davanti e anche la giornata di domani, così da poter prendere in considerazione tragitti più lunghi se lo desideri. La nebbia è un fenomeno molto presente sull’isola e, quindi, se in questo primo giorno non è stata presente, significa che sta correndo verso le montagne Cuillin, per cui è possibile che domani siano coperte. Il punto più alto è Sgurr Alasdair, che raggiunge circa i 1.000 metri, però l’insieme rende questa piccola cordigliera la più spettacolare di tutto il Paese. Ti stupirà il colore scuro del terreno, colore dovuto alla sua composizione, che include il basalto, una roccia vulcanica. A nord, si trovano le Fairy Pools, le piscine delle fate, un luogo pieno di magia, con piccole piscine naturali e cascate da sogno. Pernottamento sull’isola di Skye.
Oggi ci siamo svegliati nella magica Isola di Skye, un vero piacere per i sensi! Se non avete avuto il tempo di fare una passeggiata il giorno prima nel porto di Portree, oggi potrebbe essere una buona scelta per iniziare la giornata. Sarai affascinato dalle facciate colorate delle sue case, e ti sedurranno le barche che annunciano itinerari per avvistare delfini e falchi pescatori. Si tratta di una buona scelta. Un’altra è fare il giro dell’isola per non perderti né il paesaggio che offrono i dintorni di Trotternish, né Duvengan e neppure il suo fiammante castello. Qui vicino si trova il faro di Neist Point, un faro che continua a funzionare e che si trova su una scogliera lambita dalle onde più feroci del Mare del Nord. Un’altra alternativa è Quiraing, una delle strade più curve e sinuose dell’isola, che però offre una vista impareggiabile. Come vedi, sono disponibili opzioni di tutti i tipi. Successivamente esci dall’isola in auto passando sullo Skye Bridge e prendi la A87 fino a Fort Augustus. Dal ponte hai bisogno di circa un’ora per arrivare a Fort Augustus, noto per trovarsi sulle rive di Loch Ness, ma anche per essere una delle località per cui passa il Canale di Caledonia, 100 chilometri di canale che collegano l’Atlantico al Mare del Nord. Godetevi una bella passeggiata lungo entrambi i lati del canale per guardare le barche che entrano nelle chiuse, e ed entra nel centro per i visitatori per conoscere la sua storia. Pernottamento a Fort Augustus.
Oggi è, senza dubbio, uno dei giorni più interessanti di questo “Itinerario attraverso il Nord della Scozia e le Highlands”. Le soste che ti proponiamo sono imprescindibili in qualsiasi viaggio in auto attraverso la Scozia, per cui fai una robusta colazione e raccogli le forze, perché hai innanzi a te un giorno pieno di emozioni. Dopo mezz’ora di viaggio giungiamo al primo: Loch Ness con le sue gelide acque. Si tratta di un luogo mitico e di uno dei più fotografati al mondo, così che calati bene nel ruolo del turista e fotografa ogni angolo del lago alla ricerca del temuto mostro marino. A seguire – è ora di scendere verso il sud del Paese – e il modo migliore per farlo e visitare la valle di Glen Coe. È probabilmente uno dei luoghi più suggestivi di tutto il Regno unito, per cui apri bene gli occhi, sfrutta ogni secondo che passerai lì e non dimenticarti di scattare le foto più belle per poterlo raccontare una volta tornato a casa. Seguendo l’itinerario pensato dalla nostra squadra di esperti, giungiamo alla tappa successiva: Loch Lomond, il lago più grande del paese e uno dei più singolari. (Nota. Da Glen Coe a Loch Lomond ti separa una distanza di 1 ora e 20 minuti circa). Si trova nel cuore del parco naturale di Trossachs, quindi puoi già farti un’idea della sua bellezza. Infine, e per concludere una giornata indimenticabile, resta solo da arrivare a Glasgow, che si trova a 50 minuti, e godere della sua cultura, dell’arte, dello shopping e della sua vita notturna. Pernottamento a Glasgow.
Presentazione all’aeroporto con anticipo sufficiente per restituire l’auto a noleggio e volo di ritorno nella città di partenza. Arrivo. Fine del viaggio e dei nostri servizi.
Il prezzo del Tour prevede l’alloggio in un Camera Doppia; laddove il viaggiatore chiedesse di dormire in una Camera Singola, bisognerà ricalcolare l’importo della quota a Persona.
La quota non comprende i costi per escursioni e/o biglietti di ingresso per le varie attrazioni.
Certo. Ogni Viaggio prevede un’Assicurazione che copre le spese Mediche di Base, Smarrimento Bagaglio e Covid.
SCOPRI LE OFFERTE SULLA NOSTRA APP |